(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Ragusa e Trapani), dove alla natalità piuttosto scarsa si aggiunge una notevole emigrazione. Il Piemonte, considerato nel suo insieme, mostra un lieve aumento, cui concorre soprattutto la provinciadi Torino, ma sono in diminuzione le provinciedi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giacomo Suigo e Giacomo Zacconi piemontesi, Bonino de Boninis diRagusa, e moltissimi altri, alcuni attivissimi anche nel secolo seguente a Nuova Valencia nel 1764: Descripción exacta de la Provincia de Venezuela. Nel Chile il più antico noto è ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] romane saranno quasi sempre formate con unità formate dalle provincie e dagli stati clienti, specialmente orientali. Mitridate ricostruì del doge Ziani del 13 settembre 1229; statuti diRagusa e di Ancona).
Anche nel diritto privato, peraltro, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei Turchi; l'irrequietudine della repubblica diRagusa, sorta di longa manus turca, insinuata tra Dalmazia che nello stesso tempo un altro principe naturale della Provincia, come il duca di Savoia, cresca in dignità et potenza con l'ampliatione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di navi dalla Catalogna, dalla Provenza, da Baiona, dalla Sicilia, da Ragusa, da Malta e dalle isole greche, oltreché di volume di traffici commerciali. La sua descrizione della città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provinciadi Fu ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] diRagusa Medici l'aveva resignato a favore di Sebastiano Portici, suo familiare e predecessore sulla cattedra di basato su documentazione dell'archivio di famiglia dei marchesi di Marignano, conservato a Frascarolo, in provinciadi Varese (cfr. F. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia e sulle isole dell'Adriatico: Zara, Spalato, Traù, Ragusa, Ossero, Arbe, Veglia erano ormai in loro possesso ed italica, e per converso il distacco delle provinciedi lingua latina e di tradizione puramente romana da quell'impero, divenuto ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] Messina, Ragusa, Roma, Siracusa e Teramo, per venire in soccorso alla mano d'opera addetta alla vendemmia, in gran parte formata di donne e di ragazzi.
Analogamente è stato fatto, in particolare, presso le aziende agricole delle provinciedi Taranto ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Poznam e con un sermone pronunciato da Giovanni da Ragusa a commento del versetto di Giovanni 10, 16 ("Fiet unum ovile et anni 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provinciedi Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433- ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...