NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] decr. 7 aprile 1927, n. 494, estendendo a tutti i territorî annessi un provvedimento disposto in origine per la provinciadiTrento (r. decr. legge 10 giugno 1926, n. 17), ha infatti ordinato la restituzione in forma italiana per decreto prefettizio ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti diTrento e poi [...] intensamente, sin quasi a sentirne danno alla salute, alle lingue classiche e cominciò a raccogliere le antiche epigrafi della provinciadiTrento; nel 1722 si trasferì a Vicenza, presso il canonico Giambattista Checcozzi, che lo avviò agli studi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] occidentali, nella Zelanda, nell'Olanda, nella Veluwe, nella Provinciadi Utrecht e il francone sassone, esteso a parte dei duomo diTrento dovuti a J. Wiser, una raccolta di varî autori curata da Nicolas Leopold di Norimberga (originario di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] minerale l'anno: la superficie dei perimetri coltivati è tuttavia almeno trenta volte inferiore a quella coltivabile. Quasi tutto il rame spagnolo si raccoglie nella provinciadi Huelva (Tharsis, Río Tinto): la sua produzione, dal 1913 ad oggi, s'è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yang-tze kiang il più importante è il lago Hung-tseh, che si trova tra le provinciedi An-hwei e Kiang-su; sono poi da ricordare i laghi dello Yün-nan.
Il lago della Cina. Pur troppo a poco più ditrent'anni dalla sua morte (1328), quando alla ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 6% del 1921; nel 1931 la popolazione di quella provincia sarebbe stata costituita per più di metà da alloglotti non Russi Bianchi né Ruteni della Polonia, si erge, dopo il concilio diTrento, la Controriforma che dà alla rinnovata chiesa polacca ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del messale (1570).
All'attuazione delle misure del concilio diTrento per la formazione del clero nei seminarî veglia con cura , talora anche da solo, le sorti della città.
Quanto alle provincie, può dirsi che, dal principio del sec. XIV sin quasi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , sempre più stretta, con i vincitori. Da provinciadi frontiera queste terre diventarono, dopo la sottomissione degli agri non riuscivano più a convivere in pace.
La guerra dei Trent'anni doveva perciò tradursi in un vero pericolo per l'esistenza ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del negozio giuridico. In alcuni territorî della provinciadi Catanzaro il prodotto degli alberi si ripartisce contenute nel Corpus iuris can., negli atti del concilio diTrento e nei libri liturgici, sono pubblicate dal Gasparri nella collezione ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...