RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] delle Provincie Illiriche (v. illiriche, provincie), nel cui nesso fece, con le Bocche di Cattaro, provincia a sé append. pp. 14, 28-29, e in R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924), utile solo per la storia della vita e del costume nella ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] acquedotti sia per singole città, come quelli di Grosseto, Perugia, Ravenna e l'acquedotto grandioso del Peschiera per Roma, sia per vaste zone comprendenti una o più province, come quelli dell'Istria, del Monferrato, del Teramano, della Lucania ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] in Italia (18 d. C.), e T. lo internava a Ravenna: poco dopo, nel 19, Arminio era assassinato dai suoi. Altrettanto solida compiuti e fra l'altro delle vaste costruzioni di strade nelle provincie, si può avere un'immagine dell'opera compiuta da T. ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] parti in causa avrebbero deciso lo status istituzionale della provincia.
In novembre cominciò quindi il dispiegamento in Kosovo conflict management. The case of Yugoslavia, ed. D. Janjić, Ravenna 1997;
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell' ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] es., in Lombardia: boschi Negri e Fontana; Emilia-Romagna: bosco della Mesola, pinete di Ravenna; Veneto: bosco Nordio; ecc.); estesi consorzi forestali, in provincia di Novara (circa 3000 ha), Forlì e Arezzo (più di 4000 ha), Foggia (Foresta Umbra ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] fondazione, dovuta al polese Massimiano che fu vescovo di Ravenna, della celebre abbazia di S. Maria del Canneto, di per intero l'Istria (meno la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume) e le isole di Cherso e Lussino con le minori ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ; è toccata dalla ferrovia Bologna-Rimini e vi hanno inizio i due tronchi Faenza-Russi-Ravenna e Faenza-Marradi-Firenze.
Il comune per ampiezza è il secondo di tutta la provincia: misura 215,78 kmq. di superficie e ha 47.238 ab. (1931), dei quali 26 ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] (1012), era stato monaco di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; S. Roberto, fondatore di Cîteaux (1098), era abate di con 31 monasteri e 1136 religiosi. È divisa in cinque provincie o nazioni, a ciascuna delle quali presiede un abate visitatore ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] stesso anno, all'interno della Serbia, venne istituita una Provincia autonoma, il Kosovo-Metohija, i cui poteri peraltro erano for international relations, ed. S. Bianchini, R.C. Nation, Ravenna 1998.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell' ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] Angelica di Roma, della Classense di Ravenna, della Laurenziana di Firenze, del 177, ibid., n. 44. - Per l'assisa del 1193, v. Statuti della provincia Romana pubbl. dall'Istituto storico italiano, II, Roma 1929. - Per i monumenti, v ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...