Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] truppe francesi dall’Italia in seguito alla battaglia di Ravenna, e i Medici ritornano alla guida della città. Il Firenze da repubblicana debba ritornare medicea. A Gavinana, in provincia di Pistoia, l’esercito imperiale capitanato da Filiberto d ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] personale topografia del cuore una città di provincia, la qui ancora innominata Ferrara, strappata arte drammatica, Roma 2010. Nella collana «Bassaniana» della casa editrice Pozzi di Ravenna, sono usciti vari titoli, tra cui: P. Pieri, Un poeta è ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dell'indagine del D., novello Perroux di provincia, stava ora il problema della quantificazione della reazionario. La politica e la cultura dei fascismi, a cura di B. Bandini, Ravenna 1982, pp. 149-62; Id., Vent'anni di politica e di economia ( ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] falsa. Quindi difese il Liber pontificalis Ecclesie Ravennatis di Agnello Ravennate, raccolse le poesie e le lettere di Ciro di una dissertazione sul contestato tema dell'estensione della provincia romana oggetto dei deliberati conciliari e votò ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] per sostituire il legato pontificio Filippo arcivescovo di Ravenna che era stato catturato dai ghibellini, alleati di colto lontano dalla Curia, nella chiesa metropolitana della provincia. Molti storici moderni affermano che mori a Lione ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] il Poliuto di Genova nel 1950 (e quello tardo di Ravenna e Bergamo, 1992 e 1993), Il campanello di Torino ( documento sonoro, in Censimento delle raccolte e degli archivi audiovisivi della provincia di Bergamo, a cura di J. Schiavini Trezzi, Bergamo ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] una grave disunione, dai «molti umori contrari che sono in quella provincia» (Rapporto, cit., p. 504). In particolare gli svizzeri militari alla primavera del 1512: in occasione della battaglia di Ravenna (→) tra francesi e spagnoli (11 apr. 1512) le ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] spedizione, come è noto, non ebbe luogo. Nel 1911 scriveva sulla Voce Mazziniana,foglio ravennate fondato dal Giusquiano; in seguito collaborò a La Provincia di Ferrara,giornale democratico radicale ch'eglì contribuirà poi a sopprimere nel 1922, e a ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] I più evidenti segnali della crisi del governo papale nelle province si ebbero, tuttavia, in Romagna, dove si mantenne uno a fronteggiare una lega di città ribelli assai più forte, con Ravenna e Rimini. Dopo la morte di O. ottenne un successo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] i gesuiti a Fermo affidando loro tutta l'istruzione della provincia e dotando a proprie spese il collegio di un gabinetto e lo nominava legato pontificio a Ravenna.
Cominciava così un rapidissimo declino. A Ravenna il F. restò pochissimo tempo, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...