di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] estensioni importanti della conoscenza (per es., Alba Fucens, Peltuinum, diversi insediamenti del Picenum, Ravenna, Aquileia).
Nelle provincie occidentali dell’impero la ricerca ha avuto uno sviluppo significativo soprattutto in Spagna. Esplorazioni ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per i beni artistici e storici di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna, Bologna 1971; R. Bianchi Bandinelli, AA BB AA e BC. archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, di comuni e di enti pubblici non territoriali) e archivi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] un movimento discendente dall'Istria verso Ancona. Lungo la costa ravennate vi è più spesso un flusso verso nord. Così pure l'una e l'altra sorvegliando con cupido sguardo la provincia turca dell'Albania e fomentandovi insurrezioni. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Molise: P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise, voll. 2, Campobasso 1864-66.
Napoli e scrittori pugliesi, Bari 1906.
Ravenna: P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, voll. 2, Faenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di Teodosio in poi per restaurare, con la conquista delle provincie occidentali, l'unità del mondo romano, e dall'altro altri notevoli edifici come San Vitale e S. Apollinare in Classe di Ravenna e il duomo di Parenzo. G. morì il 14 novembre 565 all ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] tinctorum (Greg. I, Dial., IV, 54); mentre in Roma e in Ravenna, anche in tempi più tardi, dall'antica corporazione si svolge la schola, che aventi efficacia per un territorio più ampio della provincia, il prefetto per i contratti provinciali: nel ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nell'Adriatico sbocca il Reno, che segue l'antico corso del Po di Primaro, e che separa le valli ferraresi dalla provincia di Ravenna, il confine lo risale fin oltre Lavezzola, cioè fino alla confluenza del Sillaro. Di qui - dove i comuni di Argenta ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] è un vero e proprio trattatello sul modo di amministrare la provincia. Le lettere degli altri due libri, scritte al fratello , Venezia 1848-61. A. Saffi tradusse alcune orazioni (Ravenna 1864). In Francia abbiamo numerose tradizioni, tra le altre ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] e aggiungervi invece la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume. In cifre tonde, l'area della penisola è di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare di Ravenna; dei dinasti di Duino e finalmente la signoria dei conti ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] alla tortura da un Leonardo Mella, governatore della provincia; assume il comando della piccola flotta da guerra dell e infine, entrato nello Stato Pontificio e raggiunto a Ravenna dalla notizia degli avvenimenti romani, offrì a Roma il suo ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...