TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] 1792, quando dovette interromperli a causa dell'invasione della provincia da parte dell'Armée du Midi della Repubblica Francese alle caserme di Cremona, poi comandante delle fortezze di Ravenna – dove sposò la giovane Maria Battuzzi, destinata a ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] a Forlì e ottenne il premio della Deputazione provinciale di Ravenna. Nel 1908 partecipò alla Quadriennale d’arte di Torino e a Stoccolma. Nel 1914 gli venne assegnato il premio della Provincia alla Mostra internazionale di Bianco e nero di Firenze ed ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] brillante, e la meno felice tragedia Dante in Ravenna (composta nel 1826 per consolarsi della morte della madre pp. I-VIII; E. Cagnacci,Scritti,scrittori ed uomini celebri della provincia di Grosseto, I, Grosseto 1874, p. 39; G. Carducci,Commemoraz ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] incoraggiare nello stesso tempo il risparmio nelle classi povere, promosse l'apertura di numerose Casse di Risparmio in Ravenna e nella provincia.
Questa politica s'incontrava spesso con quella del cardinal Mastai, allora legato d'Imola, con cui l'A ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] grado di capitano, il comando dei carabinieri per la provincia di Albacete.
Durante tutto il periodo dell'esilio spagnolo Pisacane, Epistolario, Milano 1937, pp. 119 s 123, 156; L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1938, pp. 13, 117 s.; E. ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] , sia pure in maniera ipotetica, con Paolo, esarca di Ravenna (724-727), mentre a Tegalliano, qualificato sempre dalle fonti di duca, cioè di governatore posto a capo di una provincia come era allora il Ducato venetico.
Comunque sia, Tegalliano ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] vescovo eletto di Bologna, ad arcivescovo di Ravenna; poi – non sopportando la distanza dall’ dei SS. Ciriaco e Nicola nella via Lata, in Necrologi e libri affini della Provincia Romana. Vol. I. Necrologi della città di Roma, a cura di P. Egidi ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] cui fu coautrice (A. M. Luzzatto - F. Ravenna - M. Zamorani, I fondamenti dottrinali della colorazione istologica, studio clinico della sclerosi a placche e forme affini nella provincia di Ferrara presentò il frutto delle sue ricerche scientifiche in ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’età di Dante, Ravenna 2007, pp. 365-367, 390; Salimbene de Adam, Cronica, cura di Geremei, in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, IX (1890-1891), pp. 68- ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] capitolo della propria cattedrale.
L'8 e il 9 sett. 1196 E. assistette a Piacenza, con numerosi confratelli della provincia di Ravenna, a una Dieta imperiale. Il 26 maggio 1195 avrebbe ottenuto da Enrico VI un diploma che lo liberava dal "iuramenturn ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...