CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Nel giugno, dopo la morte di Gaston de Foix a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla di Viterbo e quello di Bevagna; nel 1528 il governo della provincia di Campagna e di Pontecorvo, che resse per mezzo del fratello ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] tenuto conto dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si lamenta di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco) che ne conserva il volgarizzamento ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] intelligentissima et nobis fidatissima", a raggiungere in Ravenna Francesco Sforza, capitano generale della lega Bologna 1957, p. 51; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. Cavriolo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Carrara], Storia di P. IV Pontefice Massimo, Ravenna 1748-53; Bullarum, diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum documenti, in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, I (1875), pp. 23-30, 193-256; ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] chiese e nei monasteri. Percorse in lungo e in largo la provincia, ricordando ai Comuni ad ai nobili, ma anche alle chiese al F. la custodia del territorio ravennate, ma il sopravvento dei ghibellini a Ravenna nel settembre 1249 rese nullo il progetto ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] (cfr. G. Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Ravenna 1974, p. 197, sub voce).
A Rossano D. fu G. Nebbia, D., medico e sapiente ebreo di Oria, in provincia di Brindisi, nel 1050º, anniversario della nascita, in Atti e ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] nell'aprile del 1504 ebbe l'onore di essere inviato a Ravenna con Marco Trevisan, per consegnare, a nome della Signoria, impegnò anche a riattivare l'amministrazione dei vari centri della provincia e a raccogliere i fondi necessari alla guerra, che ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] adriatiche dello Stato pontificio come Ancona, Rimini e Ravenna. Egli cercò di appianare le divergenze con la Ranuccio Farnese, dove divenne governatore della città e vicelegato della provincia di Macerata, incarico che ricoprì di nuovo dal 9 giugno ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] profittava per togliere all'ab. G. Gold l'agenzia di Ravenna per assumerla direttamente senza stipendio, assegnandola più tardi, nel 1773 . 1797 e la fuga del legato, mantenne la provincia come questore. Sfuggito all'arresto da parte del governo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] solo il 14 luglio 1291.
Il verbale della visita alle province di Bourges e Bordeaux, compiuta dall'arcivescovo di Bourges, Simone di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma egli rifiutò. A partire dal settembre 1295, comunque, ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...