I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato di Ravenna entrò a far parte della Pentapoli marittima (584 (1980-81), pp. 694-735.
G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provincia di Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] costruire da Teodorico, attorno al 500 d. C. a Ravenna, rappresentato in mosaico in S. Apollinare Nuovo, e del elementi mancanti.
Gli scavi condotti nei pressi di Anyang (v.) (provincia Honan), relativi alla dinastia Shang-Yin (XIV-XII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] della città del 146 a.C. e alla creazione della provincia d'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia appaiono indirizzate, oltre che verso l'Italia (Roma, Napoli, Ravenna, Aquileia), verso la Catalogna, la Sardegna e la Corsica. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà profondamente la storia A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .C. e all’abrogazione del provvedimento che aveva ordinato a provincia la Gallia Cisalpina nel 42/1 a.C. In questo dell’Associazione italiana per lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna 1997, pp. 987-1000.
I. Bonetto, Le vie armentarie ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (v. anche tappeto). Così, ad esempio, nei tempi antichi la provincia della Belgica era famosa per le sue stoffe di lana pesanti ed ricorderemo è il mosaico di Teodora in San Vitale a Ravenna. Lungo l'orlo inferiore del manto di porpora dell' ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , M. Morenio, Tres pizarras con dibujos de época visigoda en la provincia de Salamanca, Zephyrus 44-45, 1991-1992, pp. 471-496; di zecca RA - una ripresa della RV di Ravenna - sono state individuate come la possibile espressione delle emissioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] della crisi del regno degli Ostrogoti si trasferirono nelle province del Noricum Ripense, del Noricum Mediterraneum e della Pannonia ritratto di Giustiniano nel bema di S. Vitale a Ravenna e dalla monetazione sia bizantina che longobarda: gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] fine del I sec. d.C., in un momento che in tutta la provincia è di intenso rinnovamento edilizio, una piccola città pensò quindi di dotarsi di un tardoantiche, da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all’isola di Melita a Mogorjelo.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] prima irruzione che nel 254 poté spingersi in Italia toccando anche Ravenna (Eutr., IX, 7-8), alla calata di Alamanni e Iutungi XL, 38, 3-4; XLI, 19, 1-2).
L’intera provincia reggiana, per la quale non si conosce l’esistenza di impianti municipali ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...