Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] Italia delle corti, può apparire una cittadina di provincia, poco differenziata dal suo rustico contado. Eppure allo 1586 egli presenta istanza al nuovo vescovo (modenese) di ReggioEmilia per essere assunto in quella città come maestro di cappella ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di ReggioEmilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] posticipò ancora al 1958 l’anno in cui sarebbe avvenuta la nuova «Rivelazione»: fu però l’anno in cui morì, a ReggioEmilia, il 4 ottobre, senza essersi riconciliato con la Chiesa e avendo al suo fianco solo l’ex sacerdote Giovanni Campani, anche ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] minori apparsi dal 1890 al 1904. Anche la più lunga residenza a ReggioEmilia diventò occasione per studi importanti sulle tradizioni popolari della città e della sua provincia.
Pur costretto a lavorare lontano dai grossi centri di cultura, il F ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di ReggioEmilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] dello scrittore G. Celati, che vennero pubblicati nel 1989.
Il G. morì nella sua casa di Roncocesi, in provincia di ReggioEmilia, il 14 febbr. 1992; venne pubblicato postumo un importante lavoro su Giorgio Morandi e il suo studio bolognese (Atelier ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Congregazione centrale lombarda la provincia di Sondrio. Ivi conobbe E. Visconti Venosta, col quale, ancora studente, rientrò alla Camera soltanto nella XVI legislatura, eletto a ReggioEmilia nel 1886, dopo un'aspra competizione tra conservatori e ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] in occasione di uno sciopero venne arrestato e rimandato nella sua provincia di origine, ma nove anni dopo era iscritto al Partito del lavoro. Nello stesso anno, al congresso di ReggioEmilia del Partito socialista italiano si schierò per la censura ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] la fecondazione artificiale negli Anfibi e nei Mammiferi
Gli studi
Lazzaro Spallanzani nacque nel 1729 a Scandiano, in provincia di ReggioEmilia. Primo di nove fratelli, era stato destinato dal padre giurista a studi di legge e poi alla carriera ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] sett. 1196 E. assistette a Piacenza, con numerosi confratelli della provincia di Ravenna, a una Dieta imperiale. Il 26 maggio 1195 avrebbe Tra i testimoni dell'atto figura il vescovo di ReggioEmilia, Pietro, che aveva più di una linea comportamentale ...
Leggi Tutto
Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a ReggioEmilia, rompendo [...] , attraverso videoinchieste e reportage».
Cosa ha portato questo giovane, nato a Montecchio Emilia, in provincia di ReggioEmilia, 23 anni fa, a sfatare la retorica dei bamboccioni e della generazione sedata dagli schermi mediatici, scegliendo la ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] ingegnere comunale e quindi governativo di Spoleto 'e della provincia, l'A. si occupò di vari lavori nelle Marche 1853 essendo direttore dei lavori l'ing. Giuseppe Bertolini di ReggioEmilia. Sorretto da tre ordini di arcate, alto sulla valle circa ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...