Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ed H. Siret alla fine del secolo scorso nella provincia di Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di preistorica e un sepolcreto neolitico scoperto a Chiozza di Scandiano (ReggioEmilia), in Atti della Società dei Natural. e Mat. di Modena ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che vada anche oltre la provincia reggiana37. L’affastellarsi degli impegni non diminuisce la determinazione dossettiana a continuare a svolgere un minuto lavoro di educazione culturale rivolto ai giovani: tanto a ReggioEmilia quanto a Milano, dove ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Milano 1991; AA.VV., L'Età del Ferro nel Reggiano, ReggioEmilia 1992.
Sulle vicende del distretto minerario: G. Colonna , dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa, forse, la stessa ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] i colpevoli. A Buccino, comunità della Valle del Sele in provincia di Salerno, fu la figura di un pittore maltese, resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, ReggioEmilia 2010.
G. Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’opera dei vescovi di età tridentina. A ReggioEmilia i verbali della visita attuata per incarico di Marcello ai membri della società letteraria italiana, lingua e altare erano le province di loro spettanza. Fu in quella direzione che si mosse senza ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] alla cultura (tombe e corredi nel Museo Archeologico di ReggioEmilia e nel Museo L. Pigorini di Roma). Alla un assistente che gli porge l'elmo di tipo frigio. Sono oggi nella provincia di Brescia le località di Lonato, di Desenzano (v. vol. III, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] non mancarono coloro che invitarono i giovani ad arruolarsi (ReggioEmilia, vicari capitolari di Cremona e di Pistoia) ed In autunno si riunirono i vescovi liguri, napoletani, quelli della provincia di Vercelli e di Ravenna e a Spoleto i vescovi dell ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] l’Unione degli studenti francesi, la giunta del Comune di ReggioEmilia... Inizia la caccia all’uomo già prima che si sembra quello degli allenatori di calcio delle squadrette di provincia: un gran lavoro sulle fasce laterali, un gran movimento ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Milano 1990; M. Monterumici, La stele dei Pettii di ReggioEmilia, in Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità, III, Modena del Tempio Longzangsi (586 d.C.), nell'odierna provincia dello Hebei. Essa è stata riportata al suo splendore ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] precipuamente dolorosa a Venezia, di retrocedere da capitale a provincia, da soggetto politico a soggetto amministrativo, e da famiglie veneziane obbligatorio — rifugiarsi lontano, a Pesaro, ReggioEmilia, Chieti o altrove. E può tingersi di eroico, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...