Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] -Alto Adige, in particolare, si previde l'articolazione in due provinceautonome (quella, a nettissima maggioranza italiana, diTrento e quella, a maggioranza meno largamente tirolese, di Bolzano), che assunsero in pratica ciascuna i poteri dell ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] (25). A nord i vescovi-principi diTrento e gli Asburgo osservavano con sospetto e creati feudi e podesterie autonomi, con feudatari che rendevano di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988; John E. Law, Rapporti di Venezia con le provincedi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] derivanti dall'autonomiadi fatto che era riuscito ad acquisire fino ad allora, anche se, come dimostra la titolatura di cui egli si fregiava, ciò era avvenuto senza mettere in discussione la perdurante appartenenza della Venetiarum provincia al ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di recensore di manoscritti e di editore di fonti, di collaboratore delle iniziative del Vieusseux, di esperto traduttore e di mediatore fra la cultura italiana e quelle di lingua tedesca, di direttore di biblioteche quali quelle diTrento e di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delle province italiane preunitarie e sui processi di trasformazione Si consolidò in quegli anni la piena autonomia nazionale nella produzione delle vetture ferroviarie e, secoli XVI-XIX), Atti del Convegno diTrento 4-6 giugno 1981, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] è contrassegnato da uno sviluppo autonomodi questa tecnica costruttiva, come grabados de la Cavernas prehistóricas de la provincia de Santander, Altamira, Covalanas, Hornos id., Le statue antropomorfe di Lagundo, Trento 1934; P. Barocelli, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, pp. 591-593 (pp. 577-650). e autonomie nella pianura bergamasca, in AA.VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provinciadi Bergamo, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Alto Adige (ora suddiviso più nettamente in provinciadiTrento e di Bolzano-Südtirol). Il coronimo Veneto compare per posizione del venetico: "lingua ie. autonoma suscettibile (come ogni lingua) di certe connessioni proprie (non accordantesi con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] con un mondo di privilegi e di corpi autonomi che rivendicavano l corpo episcopale. All’Italia come provincia romana – della Roma pagana 297. Per le figure di sacerdoti prima del concilio diTrento è interessante la raccolta di studi Preti nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di funzionari di curia o di delegati apostolici, cioè di governatori delle province, oppure, soprattutto per le sedi maggiori, di da vescovi in carica da più ditrent’anni36. Anche altrove comunque i propria autorità e autonomiadi azione in diocesi78 ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...