Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] riguarda la distribuzione spaziale dei finanziamenti. Essi negli ultimi trent’anni si addensano al Centro, tra il Lazio e Provinciaautonomadi Bolzano, peraltro non raggiunta da finanziamenti statali. Il Lazio poteva contare nel 1988 su 8 miliardi di ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] dell'Alto Adige con lo statuto diautonomia, Bolzano 2019; M. Marcantoni - G. Postal, Il Pacchetto dalla Commissione dei 19 alla seconda autonomia del Trentino-Alto Adige, Trento 2012.
Crediti immagine per cortesia Provinciaautonomadi Bolzano ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] sociali, nel 1972 venne promulgato il secondo statuto diautonomia che sanciva il trasferimento delle competenze legislative e di governo dalla regione alle provinceautonomediTrento e di Bolzano. Nello statuto si garantiva la parità ufficiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] province ripresero la loro importanza economica, mentre l’I. era impoverita dal latifondo. L’autonomia stato convocato il Concilio diTrento (1545-63). Nel 1534 Ignazio di Loyola fonda l’agguerrita milizia della Compagnia di Gesù, che viene ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da guerre di religione, cui si interseca la questione dell’autonomia dall’impero, di Loyola fonda la Compagnia di Gesù.
1536: G. Calvino comincia la predicazione a Ginevra.
1545: Concilio diTrento nascita della Repubblica delle province unite; il Sud ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] italiane sono 110, includendo nel computo anche le province regionali siciliane (che hanno natura consortile), le provinceautonomediTrento e di Bolzano (che svolgono funzioni regionali e sono in grado di legiferare) e la Regione Valle d’Aosta, che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] piacentino. Dal governo austriaco il ducato fu ridotto sempre più alle condizioni di una provincia dell’Impero, sopprimendosi ogni sua autonomia; retto da una regia giunta di governo, soppresse via via le sue antiche magistrature, nel 1786 vide ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dei Superiori". Il Concilio diTrento fissò le norme per la provinciadi Milano, un corso per i commessi didi una regolare scuola di commessi librarî.
Tutela degl'interessi librarî. - I librai di quasi tutti i paesi del mondo, o in categoria autonoma ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , il sogno di H. v. Treitschke di "uno stato unitario e di amministrazioni autonomedi forti provincie". Sennonché i del duomo diTrento dovuti a J. Wiser, una raccolta di varî autori curata da Nicolas Leopold di Norimberga (originario di Innsbruck), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Magno Massimo e di Eugenio.
L'ordinamento dioclezianeo, mentre lascia immutate la Lusitania, la Betica e l'Asturia e Callecia, che era stata costituita a provinciaautonoma Il diritto canonico del Concilio diTrento fu ricevuto nella Spagna come ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...