FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] stretta nel 1701 tra l'Inghilterra, l'Olanda e l'imperatore Leopoldo, deciso a sostenere di ciò che potesse offrire la provincia italiana. Subentrato al conte A. contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] e umane, in una società di provincia, il Prato. Poi, ottenute le davvero raggelante. La Francia batté il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno di in vantaggio nel primo tempo della semifinale con l’Olanda grazie a un’autorete, ma si arrese nella ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] della provincia italiana osasse, sotto il dominio clericale di Cosimo III, pubblicare in Olanda uno ;P. Provasi, Lettere a U. B. di R. Rawlinson e d'altri raccoglitori d'opere d'arte stranieri, in Bull. senese di storia patria, XLII (1935), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] britannico è interessato ad avere un punto d’appoggio navale nel Pacifico meridionale, sulla guerre napoleoniche dai Britannici, la Provincia del Capo nel 1815 diviene dalla Francia, dalla Germania e dall’Olanda che permettono di sfruttare la scoperta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] della sua provincia, gratificata anche dai 200 milioni di dollari di diritti televisivi (molti per i Giochi d'inverno), nella più lunghe, stabilendo altrettanti primati del mondo; l'Olanda raccolse soltanto piazzamenti, come anche nelle altre prove ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] a Vienna, il 16 marzo 1731, tra Inghilterra e Olanda, da una parte, e imperatore dall'altra. A costui Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma), dove nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldo d'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] Settecento non solo sfama ormai ampie regioni d’Europa ma, nel cadere dei confini, – i maggiori consumatori, insieme all’Olanda e in parte alla Russia – con una colonia in America bisogna coltivare una provincia in Europa”. E viceversa. La “ ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] proseguì quindi il suo viaggio di studio in Belgio e Olanda, forse spinto dai racconti appassionati su Rembrandt e Vermeer nel 1978; la galleria Sangallo a Firenze (1972) e la Ca’ d’Oro a Roma (1980).
La definitiva consacrazione di Ziveri si ebbe nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] letterature) non tanto due civitates opposte, quanto due stadi d’uno sviluppo storico unitario, nel quale l’incontro tra classicità études di Parigi, l’Università di Leida in Olanda (grazie alla conoscenza del professore di letteratura latina Jan ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] romanzo di Ouida (Marie-Louise de la Ramée), ambientato tra l'Olanda e Parigi; una storia che oscilla tra l'idillio campestre e una messa in scena, di una visione globale dello spettacolo - sia d'opera sia di prosa - che tenesse conto di tutte le ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...