Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . - Il cardinale Giovali Francesco Stoppani, legato per la provincia urbinate dal 1747 al 1757, recupera con l'aiuto del Federico II le c., accresciute mediante acquisti in Olanda (la Collezione Wassenaer-d'Obdam, comprata da Guglielmo III a L'Aja ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] amministrativa"(192). Perfino il presidente della Provincia Giovanni Favaretto Fisca (D.C.) definì "per lo meno un "serraglio"(323): tra i più rilevanti i padiglioni dell'Olanda (di Gerrit Thomas Rietveld), della Finlandia (di Alvar Aalto), ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Late Stone Age. A Klasies River Mouth (Provincia del Capo), i cui depositi più antichi a Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. Prove dell Europa settentrionale: Vlaardingen (Olanda), Tybrind Vig e Svinninge ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] più spesso violenta - dei grandi imperi coloniali d'Inghilterra, Francia, Olanda, Belgio, Italia (più tardi anche Portogallo), con orientale e con l'accoglimento dei turchi delle perdute province balcaniche dell'impero crollato nel 1918, mentre già ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono attestati appezzamenti compresi tra 600 e 4500 m²; in Olanda e Gran Bretagna sono comuni sia appezzamenti di gran lunga inferiori a una ventina di chilometri in linea d'aria a sud del Cuzco (nell'attuale provincia di Paruro), da una grotta della ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in momenti di pericolo nelle varie Provincie dell'impero, a cominciare dalla metà del II sec. d.C., ma specialmente tra il III (di diametro minore) di Galla Placidia, trovato a Velp (Olanda) nel 1715.
Con onorio la moneta-gioiello perde il suo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e studi sulle condizioni delle province italiane preunitarie e sui processi , mentre la storica inferiorità rispetto all’Olanda e all’Inghilterra si era accentuata ( più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è corroborata da mercanti e ditte commerciali inglesi in Olanda e viceversa, ma anche nella interdipendenza ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] orango. Nel 1770 giunsero in Olanda le spoglie di alcuni esemplari in Etiopia (1967) e di Klasies River Mouth nella Provincia del Capo (1968). Nessuno di questi siti risale a Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] piaga del giudaismo in Olanda; La condanna per spionaggio fotografico visualizza e legittima anche, provincia per provincia, Le giornate fasciste nelle Venezie. lettera aperta è il nuovo federale.
57. Su D’Annunzio e Venezia cf. gli Atti del convegno ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...