• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [110]
Storia [95]
Geografia [49]
Diritto [56]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Religioni [37]
Economia [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Europa [21]

ALCOFORADO, Marianna

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome spetta alla letteratura portoghese, sebbene le sue famose lettere non ci siano pervenute che in una versione francese. Figlia di un proprietario di terre, appartenente a una famiglia della [...] vecchia nobiltà portoghese, nacque a Beja, nella provincia dell'Alemtejo, il 22 aprile 1640. Avendo voluto il dove continuò la sua carriera militare, segnalandosi specialmente nella guerra d'Olanda alla difesa di Grave (1674) e conseguendo nel 1703 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – PORTOGHESE – LUIGI XIV – ANDALUSIA – LISBONA

GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] per quest'atto, liberarono le truppe della loro provincia dal vincolo del giuramento di fedeltà a G. Questi protestò, ma non agì. Solo nel 1787 gli orangisti in Olanda riebbero un po' d'importanza, per l'appoggio dell'ambasciatore di Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

ROGIER, Charles Latour

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGIER, Charles Latour Uomo politico belga, nato a S. Quintino il 17 agosto 1800, morto a Bruxelles il 21 maggio 1885. Visse dapprima a Liegi, facendo il precettore e dando lezioni private, fino a quando [...] Politique), in senso ostile al governo di re Guglielmo d'Olanda. Negli eventi dell'agosto-settembre 1830 R. ebbe con l'accedere alla monarchia costituzionale - divenne governatore della provincia di Anversa nel 1831, ministro dell'Interno dal 1832 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGIER, Charles Latour (1)
Mostra Tutti

WITH, Witte Corxnliszoor de

Enciclopedia Italiana (1937)

WITH, Witte Corxnliszoor de Adriano H. Luijdjens Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come [...] lo fece imprigionare a L'Aia. Gli Stati d'Olanda ottennero la sua liberazione e qui si ha il primo sintomo della nascente divergenza che si sviluppò tra lo statolderato e gli stati della provincia più potente (1650). Nella battaglia di Scheveningen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITH, Witte Corxnliszoor de (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] ,5 milioni di riesportazione), l'Argentina con 29,1, l'Olanda con 21,8 (e 5,2 di riesportazione), il Belgio questi compiuti in provincia o a Londra, in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Azzini e 35 su Girardengo. Calzolari, nato a Vergato in provincia di Bologna, ha 27 anni. Prima di allora aveva vinto due Sanremo, Freccia Vallone, Gran Premio delle Nazioni, Giro d'Olanda. Roche e Kelly, gli irlandesi Stephen Roche è di Dublino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Scienza

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scienza Gerard Radnitzky Paolo Rossi di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] su particolari tecniche di lavorazione in una piccola provincia d'Europa. Anche i confini della disciplina, esattamente come poco decifrati, trascritti e tradotti i Quaderni d'anatomia di Leonardo, escono in Olanda le opere complete di Huygens e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – IDEALISMO TRASCENDENTALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza (7)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] la Serenissima, colpevole, in realtà, di aver appoggiato Enrico IV di Borbone, di aver simpatizzato con le Provincie Unite d’Olanda ribelli alla Spagna, di aver allacciato, nel 1603, rapporti diplomatici con l’Inghilterra. Non solo il papa pretendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta si concluse nel luglio negli anni 1282, 1283, 1284…, in Archivio storico per le province napoletane, I (1876), pp. 85 ss., 275 ss., 499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Dopo due anni d'attività i due avevano guadagnato 350.000 livres e fondato due società nella provincia: la loro clientela fecero anche Luigi XIV di Francia e gli Stati Generali d’Olanda. Nel 1707 lo spettacolare disastro occorso a una flotta inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pensionàrio
pensionario pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
secluṡióne
seclusione secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali