VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] per conto della Società mineraria dell’Africa Orientale Italiana (Lupi, 2009). ); Come fu scoperto il lago Afrera (in Le vie d’Italia, XLII (1936), 11, pp. 692-697).
di Lavagna.
Fonti e Bibl.: La provincia di Pisa. Giornale politico-amministrativo, ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello stesso anno tra i possedimenti coloniali dei due Stati europei nell’Africa australe.
Morì a Firenze il 12 febbraio 1900. ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] primi mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado di ricostituita la legione straniera in Africa, nel luglio 1839 tornò in di Giuseppe Poerio, in Archivio storico per le province napoletane, n. s., III (1917), vol. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] (1561-69); una carta dell'Africa (1563); la Sardegna, la ritratto del sito di Modone et Navarrino nella provincia della Morea e datata "Venetia 1572". La altre carte una è di M. Rota, due sono di D. Zenoni; quattro di P. Furlani (pp. 74, 86-88 ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] numerosi interventi in materia (Motorizzazione e trasporti in provincia di Reggio Calabria, Roma 1955; La motorizzazione in economiche, una in Africa occidentale (Senegal, Guinea, Sierra Leone e Costa d'Avorio), l'altra in Africa sudorientale e nell' ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] si trasferì ad Aleppo (divenuta capitale di provincia nel 1534) in qualità di guardiano e dopo anni di viaggio tra Nord Africa e Asia, portò con sé antichità Vaticana, Città del Vaticano 1996; E. Eldem - D. Goffman - B.A. Masters, The Ottoman city ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] L'anno successivo, l'obbligo per le province di istituire i consorzi antitubercolari destinati a funzioni nelle colonie italiane dell'Africa orientale, in Giorn. di medicina militare, LXXXIV [1936], pp. 298-305; Les services d'hygiène et de médecine ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] a nome della Commissione d’arruolamento della legazione grazie a un fido del Comune e della Provincia di Ferrara, dei Comuni internazionale, appassionandosi in particolare alle manovre militari in Africa, e il 24 maggio 1898 fu protagonista – ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] oracolo di Delfi (Napoli, palazzo della Provincia; presentato all’Esposizione nazionale di Torino Africa (presentata alla Promotrice del 1888), Testa di antica donna egizia, Africa corte (O. Roux, La prima regina d’Italia, Milano 1901, p. 431).
Nel ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] dell'Ufficio autonomo per gli scavi, i monumenti e le opere d'arte della provincia di Ravenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C Tripolitania, come L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, in Africa italiana, IV (1931), n. 1-2, pp. 32 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...