INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la designazione a governatore della provincia di Campagna e Marittima e, invio di altri missionari in Asia orientale. Un'ordinanza arcigna 37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336- ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pontificio nella provincia romana, mentre p. 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino, G ; M. Petricioli, L’Italia in Asia minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-Ma᾽mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere da ottomani in Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. di lingua araba, era formata dalla provincia in rovina dell'Iraq e dal ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] città portuale di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è corroborata da quella del viaggiatore an essay on Mediterranean society, Liverpool 1924.
Richards, D.S., Islam and the trade of Asia, Oxford 1970.
Rostovtsev, M.I., The economic ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Mare, concluse quindi la visita alla provincia e, attraversata la Romagna, alla fine dieci anni per i vescovi di Asia, America e del resto del pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375-413 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'influsso delle potenti colonie elleniche del Bosforo Cimmerio e dell'Asia Minore sul cadere del IV e durante tutto il III sec , 1958, pp. 383-387.
(D. Adamesteanu)
13. - Longane. - Località in provincia di Messina, conosciuta solo da fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] (1994), pp. 143-158; S. Mitchell, The Cities of Asia Minor, cit., pp. 52-53.
11 Probabilmente anche per potenziare Anche il progetto di un viaggio nelle province orientali (avvenuto nel dicembre del 324, secondo T.D. Barnes, The New Empire, cit., ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] i nuovi governatorati consolari41, poi i proconsolati (Africa, Asia, Acaia), per finire con l’ambita prefettura urbana pp. 259-291.
40 Per i fasti dei governatori delle province italiche dal 313 al 337 d.C. cfr. G.A. Cecconi, Governo imperiale, cit., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] delle missioni cattoliche in Asia illustra la duttilità che , le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il Lago suoi membri e allievi in località situate nella provincia francese o in paesi stranieri, come l' ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] , anche la tradizione sinodale dell’Asia Minore non aveva mai seguito la rivolgono al vescovo di un’altra provincia del Nordafrica, non a Roma o COGD I, p. 8, in partic. nota 22.
137 Cfr. J.N.D. Kelly, I simboli di fede, cit., pp. 203-260.
138 Eus., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...