Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] e dell'1,9‰ (1991-97). Ma il tasso d'incremento naturale, come si accennava, è ormai negativo: a un totale di 103, i capoluoghi di provincia che registrano un saldo sia pure debolmente 'Europa dell'Est e in Asia orientale, ma anche nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Russa in senso stretto, composta da 49 province (oblasti), una provincia autonoma degli Ebrei, due città autonome di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza pari ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] 'ulteriore aggravante è costituita nella provincia di Napoli dal tasso di disoccupazione più alto d'Italia (sfiora il 31%, gli ucraini, seguiti da albanesi e romeni) e dall'Asia (Cina e Pakistan). Accanto alle occupazioni tradizionali dei gruppi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sino a lambire le coste dell'Asia Minore. In quel periodo ebbe in cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio ( ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] VII sec. a.C. Dall'Asia Minore, con uno sviluppo non lineare quasi tutte il nome del governatore della provincia e il nome abbreviato della sede della . A sud del Ghana, il carico di sale di Taghaza d'Awlil era venduto a Walata a 8-10 miṯqāl e, nella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] gli dovevano denaro e servigi. La formazione d’una classe non libera, vincolata alla gleba territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia. Nello stesso mese l’IRA ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] corso del 4° sec. le due province furono occupate dai germani, che nel 406 del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure delle rispettive mire coloniali in Africa e Asia, finirono per coalizzarsi dapprima nella « ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] era mossa soprattutto in direzione delle coste egee dell’Asia Minore e non aveva avuto carattere sistematico, il spettacolari tesori della civiltà greca d’Occidente. Negli stessi anni benché sede del governatore della provincia di Sicilia, per la ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] contro Roma (146), fece parte della provincia romana di Acaia. Nuovamente ribelle durante riducendosi a un villaggio; nel 2° sec. d.C. solo la Cadmea era ancora abitata.
Riacquisì Eubea, l’Attica e l’Asia Minore. Numerose le sepolture, ricche ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] a maggio conquistò la cima del Gran Sasso d’Italia in condizioni invernali. Nel 1882 partì con gli sci; nel 1888 fece ritorno in Asia per compiere una lunga traversata tra la Turchia, la della provincia di Roma e delle nuove province di Frosinone ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...