Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] : tra i più rilevanti i padiglioni dell'Olanda (G. T. Rietveld), della Finlandia ( che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 di Venezia è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. L ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] alla perdita nel 1543 della provincia della Guienna nella Francia sud estera: la vittoria della guerra contro l’Olanda seguita all’Atto di Navigazione (1651) è stato raggiunto tra il leader dei tories D. Cameron (n. 1954), che è subentrato nella ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ducato di O., formato dalla provincia storica dell’Orleanese (corrispondente agli 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute dalla moglie Valentina Visconti le e suo fratello Carlo II contro l’Olanda.
Seguirono Luigi (1703-1752), che si ...
Leggi Tutto
Brokken, Jan. - Scrittore e giornalista nederlandese (n. Leida 1949). Compiuti gli studi di giornalismo a Utrecht e di scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, ha iniziato [...] ha debuttato nella narrativa con il romanzo De provincie (“La provincia”), al quale ha fatto seguito una felice Buitenzorg (2021; trad. it. La suite di Giava, 2023); De ontdekking van Holland (2024; trad. it. La scoperta dell'Olanda, 2025). ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] .; Ch. Tissot e S. Reinach, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-88, voll. 2 e atlante; R. stesso sovrano.
Rivali del Portogallo furono l'Inghilterra, l'Olanda e la Francia, che cominciarono a rivolgere l'attenzione all ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] mesi all'anno gli manca il pane d'orzo e d'avena, che è il suo solo senza modifiche estesa alle altre provincie e nel luglio 1859 entrò 41% in Germania, il 39% nel Lussemburgo, il 38% in Olanda, il 36% in Cecoslovacchia, il 33% in Austria, il 31% ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la via delle Indie; la Francia, la Germania, l'Olanda, l'Inghilterra, a loro volta progredite nelle industrie e nei oltre 90.000 ettari; quelle di Val Tidone e Val d'Arda, in provincia di Piacenza; quelle incluse nelle grandi bonifiche di Maccarese ( ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Baviera). L'Olanda non possiede campi produttivi. Solo qualche traccia di petrolio si ha nella provincia di Gelderland in sistema Dubbs, uno della I. N. P. E. T. a La Spezia, l'altro della D. I. C. S. A. a Venezia e un terzo della B. E. N. I. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dal P. N. F., rappresenta nella provincia il P. N. F. a tutti gli gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P. N. F.; d) dai 21 ai 28 anni, gli iscritti al P. N. F., in basi corporative.
Anche in Olanda le idee fasciste hanno ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la ,3%, il Belgio (4,3), la Francia (3,7), l'Olanda (3,7) e la Svezia (3,1). Quanto alle esportazioni, impasse" delle estetiche di provincia fu possibile grazie all' ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...