TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] in Archivio storico per le Province napoletane, XXVI (1901), pp Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie, a cura di L. De Nava, Roma 1991, pp. 11, 13, 15- . 60, 62, 81 s.); F. Dell’Aquila, Goffredo il normanno conte di Conversano, Bari 2005 ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Sutri, riferita al 1170, e l'altra ancora leggibile nel pulpito del dell'aquila scolpita dei conventi dei frati minori della provincia romana, Roma 1744, pp. 267, 286-290; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] rettorato) e di Calcinaia in provincia di Pisa (1913), sua residenza de’ codici greci della Biblioteca estense di Modena, ibid., pp. 379-536; L (1911-1912), pp. 3-33; La favola esopica dell’aquila e della testuggine, ibid., pp. 35-68; Typhoeus nella ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] aveva conosciuto Alphonse de Lamartine; in Prussia, il sovrano gli conferì l’onorificenza tedesca della croce dell’Aquila nera e in Grecia nominato intendente generale della provincia di Cuneo e di Mondovì, promosse l’utilizzo delle acque ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] 1881, l'anno seguente fu destinato all'Aquila. de' documenti inediti ed interessanti per la letteratura, per le belle arti e per la storia d'Italia e delle altre nazioni […] accumulati […] negli archivi della capitale e della sua provincia" (p. 3). L ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] prima formazione musicale. L’8 agosto 1562 gli fu data licenza di risiedere fuori dalla provincia di Terra di Lavoro madrigale che allude agli stemmi degli sposi («Lucid’Aquila bianca al suo s’invola / gran re de’ fiumi e sovra / il bel Metauro in ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] De Nicola (Diario napoletano, I,p. 552) attribuisce la carriera dello stesso Ferri. Anche un altro fratello era stimato giureconsulto.
Il F. seguì la tradizione familiare con la nomina, avvenuta il 6 dic. 1797, ad uditore della provincia dell'Aquilal ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] Sud dell'Aquila) e di una alla scala 1.3.500 (zona di Lauria, in provincia di 1940, vicepresidente della Societé géologique de France a dimostrazione dell'alta San Nicola dell'Alto (Catanzaro) (in coll. con L. Testa), in Boll. Soc. Geol. it., 56 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] anni, tra il convento di Rieti e quello dell'Aquila, come lettore di filosofia, teologia e Sacra Scrittura. Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo primo tomo v'è l'introduzione De Altitudine doctrinae thomisticae proloquium ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] dell'Aquila. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, ma , l'amministrazione imperiale nella provincia sottoposta 105, 107, 109 s.; P. Compagnoni, Mem. istor-critiche della Chiesa e de' vesc. di Osimo,a cura di F. Vecchietti, V, Roma 1783, App., ...
Leggi Tutto