Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] ciascuno dei quali raggruppa varie province con caratteristiche ambientali e faunistiche all'elaborazione di alcune norme modificatrici del T.U. più sostanziali di legislazione venatoria, ma nel Friuli-Venezia Giulia una particolare disposizione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] Friuli-Venezia Giulia, dalla Liguria, dal Molise e dalla Valle d'Aosta. La popolazione ammontava nel 1961, secondo i risultati definitivi del stima della popolazione del dicembre 1978 (popolazione residente: 805.329), investe ambedue le province, ma è ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] "nella posizione di pacificare interamente le provincie lombardo-venete e affezionarsele con benefiche disposizioni al moto del 6 febbraio 1853, nominato poi dal Mazzini commissario e condottiero delle bande per il Cadore e il Friuli, era stato ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] provincie, così distribuite (fra parentesi il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-Alto Adige (2); Veneto (7); Friuli , Montenegro) più le due province della Voivodina e del Kosovo-Metohija che fanno parte ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] ciò tassativamente escluso che possano esservi beni demaniali del comune o della provincia della specie di quelli indicati nel primo alinea Sicilia, la Sardegna, il Trentino - l'Alto Adige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] zona che comprende parte dello stato di Utah e parte di quello del Colorado, con centri di produzione a Watson nel primo stato e nei di scisti speciali a Resiutta nel Friuli, a Mollaro nel Trentino e a Giffoni in provincia di Avellino, dai quali si ...
Leggi Tutto
RIVOLI Veronese
Alberto Baldini
Cittadina del Veneto in provincia di Verona, 25 km. a NO. del capoluogo, con circa 1000 ab.; sorge a 188 m. s. m. nella valle dell'Adige, sulla destra del fiume, dove [...] ; la principale proveniente dal Tirolo, l'altra proveniente dal Friuli. La prima, che al comando diretto dell'Alvinczy, doveva seguito dalla divisione Massena, Bonaparte nella stessa sera del 13 si portava a Rivoli e, intuita l'importanza ...
Leggi Tutto
TARVISIO ricordato nei documenti italiani dei secoli scorsi col nome di Tarvisia o Trevisa, forse da un colono proveniente da Treviso, ted. Tarvis; A.T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia [...] nodo stradale dove s'incontrano le strade che vengono dal Friuli (Val Canale-Fella), dal Goriziano (attraverso il Predil N. a S., occupa gran parte della valle della Slizza (affuente del Gail, bacino danubiano) ed è ricco di boschi e di pascoli. Esso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] favore dei fornitori e dei soldati del duca (95). La somma necessaria per la guerra in Friuli e per la politica di per cultura, si rispecchiava anche nel sistema monetario. Nella provincia veronese la contabilità privata come pure, in taluni casi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988 , Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale) rilascio , G., Storia e statistica dell'emigrazione dal Friuli e dalla Carnia, 2 voll., Udine 1969. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...