Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e Piz Zupò in Engadina.
Negli anni Settanta del 19° secolo in Friuli formarono una cordata femminile assai efficace le tre ', è un gruppo posto al confine fra Val d'Aosta, Piemonte (province di Vercelli e Novara) e Svizzera. La sua cima più elevata, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna 3, 1909, pp. 375-481; Chartularium per Oderisi e un'ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] cui l’insediamento tradizionale ha caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio.
Le leggi della Provincia autonoma di Trento e della Regione Friuli Venezia Giulia hanno tratto dalla normativa piemontese le principali finalità ecomuseali ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] da regioni e camere di commercio, ma anche poi le province e gli altri enti territoriali, che hanno rapidamente colto, specie o colonizzazione del sistema alimentare italiano?, Milano 2002.
G. Panjek, L’industria vitivinicola in Friuli Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Si votava per il presidente della provincia e Stefania Pezzopane, del Partito democratico, che aveva gestito con città?, Napoli 2009.
G.P. Nimis, Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo, Roma 2009.
6 Aprile: l’inizio della storia ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] più bassi intraprendono un percorso simile di convergenza; il Friuli Venezia Giulia, che dopo il declino dovuto alla perdita di sembra essere lo sviluppo di una parte del territorio abruzzese, nelle provincie di Chieti e l’Aquila.
Certo, ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] (ne fanno parte rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, delle regioni e delle province coinvolte) ed è dotato di nella parte alta della graduatoria le regioni del Nord (guidate da Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Umbria e Friuli Venezia Giulia il 24,5%. All’estremo opposto, la Campania registra una percentuale di praticanti regolari del 43,4%, ,8%, con una sensibile differenza tra il 36,6% della Provincia autonoma di Trento e il 29% circa di quella di Bolzano ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] su una scala di integrità, in base alle rilevazione del 2013. Ai vertici si collocano le province autonome del Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Friuli, seguite dalle altre regioni del Centro-Nord. In fondo alla classifica si collocano ancora ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di usare ‘un’altra lingua’. Si tratta in entrambi i casi delfriulano: basta pensare che nel 2000 un’altra indagine ISTAT (2002) Bologna «si parla sempre la lingua italiana»; nella provincia di Portomaurizio (l’odierna Imperia) «nelle scuole ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...