GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] si trovava proprio in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine del mandato, il G. fu passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] fila di un antico disegno mai abbandonato, quello di promuovere l'insurrezione armata del Cadore e delFriuli, ricevendone il caldo consenso ed incoraggiamento da parte del Mazzini che aveva elaborato un piano d'insurrezione generale che aveva i suoi ...
Leggi Tutto
Udine
Città delFriuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia. Fondata dal patriarca di Aquileia Bertoldo di Merania (1218-50), fu subito abitata da mercanti toscani ed ebbe ordinamenti comunali. Verso [...] allora la famiglia Savorgnan, fautrice di Venezia, ebbe un posto preminente, scontrandosi più volte con i patriarchi-duchi delFriuli. Il conflitto giunse al culmine quando il patriarca Ludovico di Teck cacciò Tristano di Savorgnan, che però rientrò ...
Leggi Tutto
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] , dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, delFriuli e della Venezia Giulia, dell’Istria, annesse di fatto al Terzo Reich. da U. Calosso in una trasmissione di Radio Londra, alla fine del 1943, e si diffuse poi in Italia per indicare dapprima i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'emigrazione transoceanica; è stata alimentata prevalentemente dalle regioni di montagna (toccarono i massimi le provincie di Belluno e delFriuli) ed è formata specialmente dalla classe operaia. L'emigrazione transoceanica ebbe un periodo di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Roma, gran parte del tesoro degli Avari, che era stato recentemente conquistato dal duca delFriuli Erico di Strasburgo.
Trovatosi così meglio la pratica religiosa e di legare la provincia alla Sede apostolica. Intervenne nelle questioni della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tali commerci interessarono le aree montuose interne delle province di Huelva e di Siviglia in un periodo compreso ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (Cividale delFriuli, 27-29 settembre 2001), Pisa 2002, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Savoia. E quando, nel 1609, le Province Unite dei Paesi Bassi settentrionali si costituiranno a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] mirava a creare logge a Roma, nelle città del Veneto, delFriuli e del Trentino con l’evidente scopo di contribuire all’ scontro tra divergenti progetti massonici e, soprattutto in provincia, non è difficile seguire le vicende delle logge sugli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , Svevi e Romani delle province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale delFriuli) si pose sulla via ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...