STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] der Mur, nelle filiazioni di Utsch e St. Dionysen. Degne di nota sono anche le coeve pitture murali di Johannes Aquila da Radkersburg nel coro dell'antica chiesa degli Eremitani di s. Agostino a Fürstenfeld e nel Pistorhaus a Radkersburg. Il trittico ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] che di Seneca e di s. Agostino.
Assai presto D. dovette mettere a disposizione della corte angioina anche le sue doti di diplomatico: nell'inverno del 1338, infatti, fu inviato all'Aquila da re Roberto con l'incarico di tentare una mediazione tra due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] testa d’aquila (Adlerschnalle). Le fibule gepide, assai poco frequenti, erano accessori tipici delle donne libere e benestanti. Il vasellame gepida denota la presenza di componenti diverse. Tuttavia, dalla provincia Pannonia Sirmiensis, conquistata ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] il corso di filosofia nel collegio delle Scuole pie sotto E. Taddei e P. Aquila, per poi approfondire gli studi letterari padre, nel 1806, lo incaricò di presentare una sua opera sulla provincia di Chieti a M. Mastrilli, marchese (poi duca) del Gallo ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] . Pacelli, L’Aquila 1981, p. 150; M. Ingendaay Rodio, Überlegungen zur Barockmalerei in Siena 1640-1750, in Storia dell’arte, 1983, del primo governo francese (1667- 1799), in Il Palazzo dellaProvincia di Siena, a cura di F. Bisogni, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] 11° si ricollega stilisticamente l'aquila marmorea che doveva far parte dell'antico ambone, mentre di discussa ivi, pp. 255-294: 257-260; O. Zastrow, Affreschi romanici nella provincia di Como, Lecco 1984, pp. 196-202; G. Lorenzoni, La cultura ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] medaglia d’oro del presidente della Repubblica «per la scuola, la cultura e l’arte». Nel 1968 gli venne dedicata un’importante retrospettiva durante la terza edizione di «Alternative Attuali» all’Aquila, curata da Enrico Crispolti. Dal 1969 al 1972 ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] il 745 e il 727 a. C.), alla fine della quale deve porsi il racconto di Giuseppe Flavio (Ant., dalla Lex Manilia, creò la provincia di Siria. Tuttavia le città afferma un tipo con la Tyche e l'aquila. Sotto Eliogabalo sulle monete sidonie compare la ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] a essere custode del convento di Assisi e dellaprovincia napoletana. Diciottenne, il L. fu incaricato dal della Sicilia; nell'altro si propone di dimostrare che l'aquila, emblema civico, testimonia le origini romane della città. Il De aquila ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento all'odio tra tra gli organizzatori del convegno di Milano, dal quale uscì il manifesto-programma della frazione comunista del PSI, sottoscritto, oltre che da lui, da N. ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).