FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] allegati economici tutta una serie di provvedimenti a favore dell'economia delleprovince di Trieste e di Gorizia; il terremoto del 1976 a Trieste (conclusasi con la chiusura della raffineria Aquiladella Total), l'industria cotoniera di Gorizia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] proviene un esemplare di fibula alveolata ad aquila caratteristica della produzione ostrogota del sec. 6° ( 1992; F. Conti, V. Hybsch, A. Vincenti, I castelli della Lombardia, IV, Province di Bergamo e Brescia, Novara 1993.M. L. de Sanctis
Scultura
...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile dei Cappuccini, i libri della Sorbona, ma anche fondi provenienti dalla provincia, secondo una politica di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] studio del complesso di S. Lorenzo a Milano, Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como 192, 1990, pp. 239-287; aggettanti aquile ad ali aperte, sopra le quali è collocata una testina (Hülsen, 1992; David, Cassanelli, Dell'Acqua, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Cavalcanti, L'aquila, il della 'figura' della c., che è figura dominante dell'arte altomedievale; nel tempo in cui l'Occidente non è attinto dalla committenza imperiale, che continua ad agire nella capitale d'Oriente e in parte dalla provincia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] cittadine o dellaprovincia (Montepulciano, S. Maria dei Servi; San Casciano in Val di Pesa, chiesa della Misericordia) si , 1902, pp. 251-278; P. Piccirilli, Il Tesoro del duomo di Aquila e alcune opere d'arte senese, RassASen 16, 1916, pp. 135-144 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] vescovile), con la costituzione del limes appenninico e dellaProvincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente prima, e, dopo la Fruttuoso di Capodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli del chiostro, uno, con un'aquila ad ali spiegate ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sino al capolavoro del Maestro di Borgo (Camerino, Cassa di Risparmio dellaProvincia di Macerata; Vitalini Sacconi, 1971, pp. 44-46), il storico e artistico: il leggio in bronzo con figura d'aquila ad ali spiegate, di arte inglese del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con il precedente aveva intrattenuto a Pisa rapporti di collaborazione. È possibile che l'aquila imperiale rinvenuta sopra uno dei portali di accesso dell'od. palazzo dellaProvincia sia da riconnettere all'incarico da lui avuto nel 1331.Per tutta la ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Al di là dell'interesse per modelli propri di altre provincedell'impero, la preferenza per le forme dell'architettura greco-romana il chrismón, la croce, il segno ankh cristianizzato, l'aquila con la croce nel becco o sormontata da un clipeo con ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).