OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Filippo Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de-France e contiene un'ampolla con il balsamo della tomba di s. Nicola diBari.Probabilmente sul loro esempio si realizzarono croci a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fu capitale dell'effimera provinciadi Dardania. Un caso a parte, in Dobrugia, è quello di Tropaeum Traiani (Adamclisi - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G. Hajnoczi (ed.), La Pannonia e l'Impero Romano, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] del secolo scorso nella provinciadi Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di due vasi facenti parte F. Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] L’inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell’impero romano, Bari 1989.
A. La Regina, I Sanniti, in G. Pugliese Carratelli ( ed Alto Medioevo, Lanciano 2002.
Id., Il territorio della provinciadi Pescara fra IV e II secolo a.C., in ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] capitale della provinciadi Lusitania, si effettuano grandi restauri di edifici pubblici tra gli ultimi anni di Costantino e ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 153-170.
7 Eus., v.C. II ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , Bari 2002.
- Palermo:
G.M. Columba, Per la topografia antica di Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 (rist. an. 1990).
Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provinciadi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Masseria Bellavista (Taranto), Fontanarosa Uliveto nel Tavoliere, Rutigliano (Bari), Arnesano (Lecce), Cala Tramontana a S. Domino nelle in provinciadi Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 299.
F. Biancofiore, La civiltà eneolitica di Laterza, in La Puglia dal Paleolitico al Tardoromano, Bari 1979, pp. 128-49.
A. .
La cultura di L. M. si estende nella provinciadi Almería e nel settore nord-orientale di quella di Granada. Terrera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] provinciadi Frosinone, nel settore appenninico della regione, costituì una zona su cui confluirono diverse vie di storia antica, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma - Bari 1996, pp. 5-25 (con amplia bibl.).
Importanti contributi sono ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo diprovincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e i Peucezi, abbiamo ricordi storici nella presa di Carbina (attuale Carovigno in provinciadi Brindisi) intorno al 470 a. C. e Nella sala destinata alla Peucezia, cioè la Terra diBari, sono rappresentate numerose località archeologiche come Canneto, ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...