L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] elmo di tipo frigio.
Sono oggi nella provinciadi Brescia le località di Lonato, di Desenzano e di Sirmione, Rossignani, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Roma - Bari 1982.
Archeologia in Lombardia, Milano 1983.
R. Chevallier, La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] : insediamenti e forme economiche, Roma - Bari 1981, pp. 311-47.
G. Conta, Il territorio di Asculum in età romana, in Asculum, con le fortificazioni postantiche. Del tempio italico di Colle San Giorgio, in provinciadi Teramo, oltre a un muro sul lato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] - M. Torelli, Sicilia, Roma - Bari 1984.
R.J.A. Wilson, Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province (36 BC - AD 535), Warminster 1990. maestranze provenienti dalla vicina provinciadi Africa Proconsularis (Cartagine, Ippona ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] inoltre, un gruppo di vasi a figure nere rinvenuti soprattutto nelle zone diBari e di Egnazia e lungo 85.
U. Spigo, Nuovi rinvenimenti di ceramica a figure rosse di fabbrica siceliota ed italiota da Lipari e dalla provinciadi Messina, in MedA, 5-6 ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] impero tardoantico, III. Le merci e gli insediamenti, Roma - Bari 1986, pp. 564-76.
M. Pasquinucci, Contributo allo studio 98 (1986), pp. 881-930.
Carta Archeologica della Provinciadi Reggio Emilia. Comune di S. Polo D’Enza, Reggio Emilia 1987.
G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] la dorsale adriatica, che divenne il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998.
L. Pani Ermini, s.v. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] di vista strutturale, si ricorda la chiesa edificata nel V secolo a Fiera di Primero, in provinciadi Trento.
Non mancano certamente aule di risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera): 1995-1997, Bari 1998.
Ph. Pergola (ed.), Alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] e al Mesolitico sono venuti in luce nella provinciadi Varese; nel Comasco è documentato il Musteriano ( Lombardia, Roma - Bari 1982.
Angera e il Verbano orientale nell’antichità. Atti della giornata di studio, Rocca di Angera 1982, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Campanile, Trani 1880; L. Volpicella, Bibliografia storica della provinciadi Terra diBari, Napoli 1884-87, pp. 233, 246-248, 651, 662 s., 674, 706; F. Carabellese, In Terra diBari dal 1799 al 1806: dalla rivoluzione repubblicana allo stabilirsi ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , i monumenti e le opere d'arte della provinciadi Ravenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato da C. Ricci), ripristinando agli studi diBari.
Nel periodo pugliese, il B. si occupò della riorganizzazione e catalogazione del Museo di Taranto, ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...