PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] F.M. P., in La provinciadi Napoli, IX (1987), 3-4, pp. 78-85; N. Campagna, Potere, legalità, libertà. Il pensiero di F.M. P., Rionero in e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003; V. Criscuolo, L’esperienza della Repubblica ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 62; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. Gónzalez Vega - Cinquecento. G. G., in Rivista di storia, arte, archeologia per la provinciadi Alessandria, XXXII (1923), pp. 3 ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provinciadi Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] , Roma 1981, ad Indicem; E. Gentile, Il mito dello Stato nuovo dall'antigiolittismo al fascismo, Roma-Bari 1928, ad Indicem; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, Torino 1982, ad Indicem; L. D'Angelo, Radical-socialismo e radicalismo ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] collegio di Lecce, come assegnato alle missioni in Terra d'Otranto e diBari. L'incarico rispondeva al suo desiderio di essere dovendo ammettere che "in dieci anni non farebbe mai per tutta la provincia tanto, quanto si fa a Napoli in un anno" (Boero, ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] grande vittoria del partito socialista nella provinciadi Torino. Le consultazioni avevano tuttavia -1929, ibid. 1968, p. 93; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, p. 54; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte..., Milano 1969, p ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] molti poco conceduta" (Diario, p. 527).
Nominato, quindi, governatore di Terra diBari, esercitò con fermezza anche questa carica. In quella provincia spadroneggiavano ormai da molto tempo i conti di Conversano e i duchi d'Andria. Il C., "questa cosa ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Merzagora (1827-1891), originaria di Angera (Varese) – nella più vivace Vigevano, in provinciadi Pavia, per impiantarvi uno l’una dall’altra e subirono, eccetto lo stabilimento diBari, l’occupazione tedesca e poi quella alleata in tempi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di Vicenza (ma alcune testimonianze parlano della diocesi di Venezia) nel 1474, provinciale della provinciadi F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 155 s.; L. Alberti, De viris illustr. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] dei padri giuliani di S. Pietro a Casarano, sulle alture di Cardinale, in provinciadi Catanzaro, fino al XVIII secolo, Savona 1985; T. Pedio, La congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 70-86, 92-95, 252, 269, 307-318, 350, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] dal F. per la famiglia Batti in S. Nicola da Bari a Caleipo (Vergine col Bambino in gloria, i ss. Lucco, I dipinti del Museo civico di Belluno (II), in Dolomiti. Riv. bimestrale di cultura e attualità della provinciadi Belluno, III (1980), 1, pp ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...