MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] sorprendentemente sguarnita di testi georgici).
La sua cultura restava espressione di un'erudizione diprovincia e i in Storia della vite e del vino in Sardegna, a cura di M.L. Di Felice - A. Mattone, Roma-Bari 1999, pp. 146 s., 163-171, 184 s., 193- ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] rilevante e per giunta riferito a una provincia francescana di grande prestigio come quella di Treviso. È questa, in sintesi, l letteratura didattica e allegorica, in Letteratura italiana (Laterza), II, Bari 1970, pp. 22-31, 109; A. Rossi, Poesia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] pittura (Venezia 1580), in Trattati d'arte del 500, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 295, 535 n. 3; A. Lamo, Discorso... Puerari-G. Briganti-G. Bora, Ildipinto di G. C. donato alla città di Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] dei comitato ristretto (due membri per ciascuna provincia) che doveva elaborare la costituzione della nuova di G. Boccolari, Modena 1970, ad Indicem;C. Capra, Ilgiornalismo nell'età rivoluz. e napoleonica, in La stampa ital. dal '500 all'800, Bari ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Romana Provincia Ordinis Pradicatorum, Romae, 1637, p. 361). Nella sua raccolta di biografie di uomini d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari 1961, pp. 90-111; P. Ricozzi, O. P.: necrologio di Santa Maria ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica, Bari 1990, pp. 90, 96, 99; R. Corbellini, Il Dipartimento di Passariano (1805-1813), in La provincia imperfetta. Il Friuli dal 1798 al 1848, Udine 1992, pp. 114-126; C ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] comunale d'arte moderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Italia 1925-1943, Roma-Bari 1987, p. 135 e passim; A. Greco, America amara: lettere di C.E. Oppo dall'Esposizione universale di New York, in ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] errabonda e non gratificante di comico diprovincia. La prima compagnia regolare di cui fece parte come 93 e passim; S. D'Amico, Cronache del teatro, II, Bari 1964, p. 402; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 72 s.; E. A. Vernara, ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] apparteneva alla nobiltà diprovincia e nel corso del sec. XVIII si era imparentata per via di matrimonio con un temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma (1860-1870), Bari 1931, ad Indicem; N. Miko, Die katholische Kirche in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] contemplazione. Proprio la sua indole contemplativa gli consentì di attraversare senza esplicite prese di posizione il tormentato periodo di lotte interne all'Ordine che, nella provincia delle Marche in modo particolare, contrapponevano la fazione ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...