COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] del fascismo, I, Roma 1967, ad Indicem; 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965, ad Indicem. Inoltre si vedano: R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1940, ad Indicem; O ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] pp. 319 ss., 688; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio 1898-1925, a cura di A. Schiavi-F. Pedone, Torino 1977, ad Indicem;F. S. Nitti, Scritti politici, XVI, a cura di P. Alatri, I, Roma-Bari 1979, p. 109; II, ibid. 1980, pp. 661 s. Sui rapporti fra l ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] . Assai giovane, entrò a far parte dell'Ordine degli eremitani di s.Agostino, che proprio nella sua città nativa possedevano sin dal 1281 un convento, appartenente alla provincia Vallis Spoletane. Messosi immediatamente in luce grazie ad un ingegno ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 'elevazione a capoluogo diprovincia; e, due anni dopo, concorse a evitare che la locale Cassa di risparmio - la , Torino 1974, ad indicem; S. Sonnino, Carteggio, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974-75, ad indices; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] dell'Ufficio centrale per le nuove province, su E. Flores, capo di gabinetto di F. S. Nitti, affinché il Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, p. 471; P. Carucci, Arturo Bocchini, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dell'Urbe, con il compito di adeguare l'organizzazione fascista di Roma e della provincia al nuovo ruolo disegnato per il 1980, ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Roma-Bari 1981, ad ind.; V. Paolucci, La stampa periodica nella Repubblica ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] provincia occupati dai nazifascisti e fossero in grado, se attaccate, di sviluppare un discreto volume di 19-24, 42, 44, 52; P. Calamandrei, Uomini e città della Resistenza, Roma-Bari 1977, pp. 243 s., 348; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] in questa Provincia la passata , Not. biogr,sul P. Luigi Mozzi, in Mem. di religione,di morale e di lett., VII (1825), pp. 146-147; L. von II, Wien-München 1965, pp. 115 s., 127; M. Rosa, Riformatori e ribelli, Bari 1969, pp. 178, 180, 192 s. ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di fortuna critica, che portò all'uscita di una serie di monografie e dell'edizione del Quadriregio curata da E. Filippini (Bari passim; S. Orlandi, Note per una serie di capitoli provinciali della provincia romana (1333-1500), ibid., XVIII (1948), p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] al re Ferdinando II il Cattolico il testo del suo De optimi principis diademate;trascorse poi l'intero 1518 a Bari, come ministro della provincia minoritica di S. Nicola. Rientrò due volte nella città natale, nel 1524 e nel 1536: la prima volta in ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...