PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] -142; 146-148; M. Bellinetti, Squadrismo diprovincia: nascita dei fasci di combattimento in Polesine (1920-1921), Rovigo 1985, , Storia del partito fascista. 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, pp. 290 s., 383; B. Pirani, I protagonisti. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di vicario generale le mansioni di podestà di Moncalieri e nella seconda parte dell'anno quelle di podestà di Torino. Come vicario generale il F. amministrava una provinciadi C. Rodenberg, Berolini 1894, p. 296; Codice diplomatico barese, I, Bari ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] del governo in quelle province (di solito la carica si assegnava agli ufficiali della segreteria di Stato degli Affari Esteri); locali nel Regno: Lecce, Chieti, Bari, ecc.). Comunque, il C. cercò di migliorare la situazione sia ottenendo alcuni ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] nella provincia toscana: per esempio, con alcune case del fascio fra cui quella, davvero "arcimaiuscola", di Lastra -139, 207 s., e passim;M. Nicoletti, L'architettura liberty inItalia, Bari 1978, pp. 218, 293, 298; C. Cresti, L'assemblaggio dei ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] essere plausibile, poiché ebbe luogo nel territorio della provincia romana, di cui in quell’anno Paglia era a capo. Il Medioevo, a cura di G. Cioffari, Napoli-Bari 1993, pp. 77-80; La cronaca di S. Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] dell’Ordine nella provincia della Lombardia inferiore, al fine di visitarne e di riformarne alcuni conventi: Croce, Poesia popolare e poesia d’arte, Bari 1933, pp. 166-168, 170 s.; G. Getto, Umanità e stile di I. P. (1943), in Letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] didiDi piccolo formato, didiprovince toscane dei comitati parrocchiali, e per suo incitamento nacquero numerose società didiprovinciadi fatto.
Al suo posto sorgevano, fresche dididididididididi scienze, lettere ed arti, didi cura di G. di . di politica ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] provincia borghese, specialmente toscana. Le vicende sono per lo più complesse, paradossali e talora immoralistiche narrazioni di testi (Laterza), a cura di C. Muscetta, IX, Il Novecento, 1, Dal decadentismo alla crisi dei modelli, Bari 1976, p. 339; ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] di leghe bianche avevano cominciato a subire nella provincia, egli confermò più volte la legittimità della scelta di 322 s., 325, 339; P. R. Corner, Il fascismo a Ferrara 1915-1925, Bari 1974, pp. 27, 231, 250, 279 s.; P. Tirelli, Laici cattolici e ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] 1924; La bufera infernal…, 1925; Il diavolo in provincia, 1926; Le amorose, Ivrea 1928; La saga Bari 1995, pp. 155 ss.; F. Catenazzi - A. Martini, La narrativa dimenticata di fine Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna europea di ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...