LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Provincia e della Camera di commercio. Da queste frequentazioni (specie con E. Deodati, vicepresidente della Provincia della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, con la collab. di S. Cardarelli, Roma-Bari 1989, ad ind.; P. Pecorari, Il ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] aventi sede nel capoluogo di ogni provincia e in commissioni regionali aventi sede nel capoluogo di ogni regione (art. 2006; Colli Vignarelli, A., La revocazione delle sentenze tributarie, Bari, 2007; Consolo, C.-Glendi, C., Commentario delle leggi ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di esso si fonda la legittimazione del complesso organizzativo pubblico in cui consiste la «Repubblica», che deve essere «democratica» (art. 1 Cost.) ed è costituita (v. art. 114 Cost.) dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province Roma – Bari, 2001; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] sui tratti essenziali del granducato.
Una "provincia" abbondante "d'ogni sorte di biade", ricca d'olio e vino .. al Senato, a cura di A. Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar of State papers... in... Venice..., IX-XII, a cura di H. F. Brovin, London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ad Ascoli e poi presidente della Provincia, De Filippis deputato di Salerno nella XV legislatura. Pacifici , La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] una provincia dell’impero del diritto privato e giudicavano l’opera di Ludovico Barassi (l contratto di lavoro del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto, Roma 2009b.
A. Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari 2010.
S. Cassese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] sotto il ‘nome’ di enti assimilabili per via analogica come respublica e provincia: per es., ai decuriones 1° vol., Dalla civiltà comunale al Settecento, Roma-Bari 1999.
D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004.
M. Ascheri, Le città-Stato, Bologna ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] ad esse e alle Province autonome le competenze in materia di «programmazione di politiche attive per il di tutela della disoccupazione, in Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro, commentario della legge 28 giugno 2012, n.92, Bari ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di accreditamento ad eccezione di: Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Basilicata e per il Trentino Alto-Adige la provincia autonoma di Bolzano al rapporto giuridico di lavoro, in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti, Bari, 2004; Ciucciovino, ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] sua natura di soggetto di diritto privato solo perché lo Stato o gli enti pubblici (Comune, Provincia, etc.) G.Nuzzo, A., a cura di, Il testo unico sulle società pubbliche. Commento al d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, Bari, 2016.
8 Cfr. anche Barbieri ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...