• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [2455]
Geografia [65]
Biografie [1022]
Storia [555]
Religioni [238]
Arti visive [234]
Letteratura [154]
Diritto [134]
Archeologia [102]
Economia [90]
Storia delle religioni [63]

Europa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] poi in posizione indefinita la provincia autonoma del Kosovo, a maggioranza colloca poco sopra il 9‰, con una fecondità di 1,2-1,3 figli per donna. Gli Coricelli, Europa più grande o più unita?, Roma-Bari 2003. A. Jaimoukha, The Chechens, London 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BOSNIA ED ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835) Aldo PECORA Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] i due flussi o correnti ha raggiunto la cifra positiva di 290 unità nel 1954 e di 1223 nel 1958. Le cospicue correnti migratorie sono state in in Atti del XVII Congresso Geografico Italiano, Bari 1957; D. Notaro, Sviluppo industriale e addestramento ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANFITEATRO ROMANO – PORTO EMPEDOCLE – BENGASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

POTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POTENZA (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] è anche servita dalle linee Potenza-Avigliano e Potenza-Bari (linee Calabro-lucane). Dieci centri della provincia - fra i quali Sant'Arcangelo e Corleto Perticara - sono alimentati di acqua dal nuovo acquedotto dell'Agri inaugurato il 7 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CORLETO PERTICARA – SANT'ARCANGELO – ARTIGLIERIA – BETLEMME – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione e sistemazione del

Enciclopedia del Novecento (1984)

Territorio, pianificazione e sistemazione del Corrado Beguinot con la collaborazione di Luigi Dadda Giampio Bracchi Adriano De Maio Giorgio Noseda di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] considerare unitariamente l'insieme di più comuni o provincie, o intere regioni, economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968. Compagna, F., La politica della città, Bari 1967. Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE – UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Narbonese, in Africa, nella provincia iberica di Tarragona e in Belgio. Morì di asfissia per aver voluto osservare nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di Francesco Prontera, Roma-Bari, Laterza, 1983. Sestini 1961: Sestini, Aldo, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di conseguire con le armi in nome del pansomalismo il distacco e quindi l’annessione alla stessa Somalia dell’Ogaden, provincia York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987. S.P. Huntington (1996) The Clash of Civilizations and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Le religioni nell'era globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Pace La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] . In tutti e tre i casi ci troviamo di fronte a minoranze che s’identificano non solo per . In Myanmar, nella provincia sud-occidentale ai confini con R. Guolo (2008) Il fondamentalismo islamico, Roma-Bari. S.P. Huntington (1996) The Clash of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGO DELLA RELIGIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – SECONDA GUERRA MONDIALE

PISA

Federiciana (2005)

Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] : lo ricordano Tommaso di Eccleston (1909), come visitatore della provincia francescana d'Inghilterra, nuova ediz. critica a cura di G. Scalia, Bari 1966). Tommaso di Eccleston, De adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A.G. Little, Paris 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GUELFI E GHIBELLINI – AREA MEDIORIENTALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAMASCO P. Cuneo (gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq) Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] come capoluogo della provincia siriana. Con i Mamelucchi Bahriti (1260-1382) si registrò una ripresa di attività, anche mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – SEDE METROPOLITANA – IMPERO BIZANTINO – GIORGIO CEDRENO – MUSÉE DU LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (6)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Teofane comprende una sosta di circa due settimane a ‘Babilonia’, la fortezza di origine achemenide che si sviluppa in epoca tetrarchica come sede della provincia di . Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1994. 66 Cfr. K. Brodersen, Mapping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali