ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] giunta preparatoria per le elezioni in Terra diBari e, il 16 nov. 1821, incluso, per la provinciadi Lecce, fra i proposti alla carica di consigliere di Stato. Passò quindi vicepresidente dell'Alta Corte di giustizia in Napoli per ritirarsi più ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] di Terra d'Otranto dal 1272 al 1274, giustiziere di Basilicata dal 1276 al 1278, giustiziere di Terra diBari nel 1279, giustiziere di del Regno con l'ordine di farle pubblicare e osservare rigorosamente nella sua provincia.
Nel corso della guerra del ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] provinciadi Torino. In seguito (anteriormente al 1864) passò nel gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II. In rapporti di amicizia col re, divenne suo capo di gabinetto (era imparentato, per via di matrimonio, con la famiglia della contessa di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] imperiale; nella storia di Bisanzio erano numerosi gli esempi di imperatori creati nelle province, attraverso l' , pp. 37-70, 82-129; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 200-206; D. Schaller, Das Aachener Epos für Karl den Kaiser ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] provincia romana, mentre nel consiglio direttivo trovavano posto altre personalità di Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. Guarino, G. Toniolo, Roma-Bari 1993, pp. 517-525.
114 ASV, Segr. Stato, 1928-1929, rubr. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Più mossa la situazione sul versante della provincia ecclesiastica di Milano, che poteva vantare un'antica Lazio tra i secoli IV e XIV, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma-Bari 1996, pp. 27-62.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] l’azione ordinatrice della politica di sicurezza messa in atto da Costantino nelle provincedi confine che giacciono lungo il corso -30 aprile 2011), a cura di G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa, Bari 2012, in corso di stampa.
86 Opt. Porf., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] scala nonché nazionale, anche solo più vasta di una provincia o di una regione» (La prima serie del 1161-72).
La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a cura di L. De Rosa, 3 voll., Roma-Bari 1989 (in partic. M. Liverani, L’Oriente antico, 1 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] qualche avvertenza ai vescovi della provincia ecclesiastica di Piemonte e al direttore dell De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, pp. 98 segg.
32 «La Civiltà cattolica», s. VIII, 4, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] quella di D., del "vescovo di città" cui Ammiano contrappone l'immagine del vescovo diprovincia il quale "si accontenta di un pasto cura di G. Binazzi, Bari 1989.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92.; III, a cura di C. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...