La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] pp. 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. Sui festeggiamenti a Roma, cfr. Paneg di Costantino a Roma dopo la vittoria, cfr. A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] della Siria e alla prefettura di Roma. Delle province italiane di nuova formazione dioclezianea, solo alcune identità romana, A. Giardina, Introduzione, in Roma antica, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 2000, pp. V-XXI, in partic. XV-XVI.
24 Sotto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] le novità introdotte dal governo di Federico: "Le nostre province avevano bisogno di una gran riforma e Federico Italia dalle origini fino ai nostri giorni. Sommario, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 223). Non diversamente da Muratori, Balbo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i licei fossero «obbligatori» almeno in ogni capoluogo diprovincia, mentre gli istituti tecnici erano «permessi» solo vari, a cura di A. Anile, Laterza, Bari 1913.
M. Torrini, Scienziati a Napoli 1830-1845. Quindici anni di vita scientifica sotto ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di un contemporaneo, peraltro assai qualificato: Eusebio di Cesarea90.
Il viaggio in Terrasanta
Del viaggio di Elena in Palestina e nelle province A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 132-134.
63 Cfr. K.G ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] di fuori del mondo arabo - ad agire in questo campo iniziando, a partire dal 1935, trasmissioni radiofoniche in arabo da Bari un fiume, Libano una montagna, ‛Irāq il nome di una provincia medioevale, che non coincide neanche con i confini dello Stato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] provincia romana di recente annessione, che comprensibilmente erano più complesse, dato che vi insistevano sedi di d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Laterza, Bari 1967.
P. Scoppola, Laicismo e anticlericalismo, in Chiesa e ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] affidò vari governi delle nuove province italiche a senatori, alcuni di antica nobiltà, e Costantino utilizzò III secolo, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, I, Roma-Bari 1986, pp. 81-225; M. Christol, Essai sur l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Salmour alla creazione della Direzione delle province italiane
L’azione riformatrice di d’Azeglio è destinata a non tempo, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1969-1984.
R. Romeo, Vita di Cavour, Laterza, Roma-Bari 1984a.
L. Salvatorelli, Pensiero e azione ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] attratto soldati e pubblici funzionari delle province, uomini la cui vita era determinata dal concetto di lealtà verso i colleghi, i MA)-London 1987 (trad. it. Antichi culti misterici, Roma-Bari 1989); J. Alvar, Los misterios. Religiones “orientales” ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...