DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] con altri maggiori giacobini teramani.
Nel Notamento dei rei di Stato della provinciadi Teramo redatto dal Rodio nell'ottobre 1801 il D in Problemi delle campagne merid. nell'età moderna e contemporanea, Bari 1981, pp. 357-366, 368-374; Id., Crisi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] sulla politica svolta in provinciadi Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp. 442, 501-03; G. Rossini, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] sosteneva l'appartenenza al Patrimonio di S. Pietro, fu nominato commissario regio per le provincedi Perugia e Orvieto e, civile d'Italia, a cura di F. Nicolini, I-III, Bari 1911-12, ad ind.; Id., Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] cinque reggimenti d'infanteria nella... provinciadi Slesia" alla fine di dicembre. Qui, una volta emerso affairs... in Venice..., XXIII, a cura di A. B. Hinds, London 1921, p. 425; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 316; II, ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] . provinciale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministrativa delle province lombarde, 2, La Provinciadi Milano, dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997, pp. 435-475 e passim; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] elezioni politiche del 1874, quando la provinciadi Bologna elegge sette candidati governativi su 85, 244 s.; E. Ragionieri, Politica e ammin. nella st. dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 104 ss.; A. Capone, L'opposizione merid. nell'età della Destra, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] , e Flandina si maritò, come si è detto, con Sparano diBari), dall'altro indicano il suo desiderio di stabilire saldi legami di parentela anche con la nobiltà delle province in cui si trovavano i suoi feudi.
Maestro razionale del Regno per almeno ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Laveglia, Lotte per la terra e primi tentativi di organizzazione contadina in provinciadi Salerno, in Movimento operaio, VII (1955), 3 Fasci siciliani, Bari 1959, pp. 114, 141, 397, 400, 539; R. Villari, IlSud nella storia d'Italia, Bari 1961, p. ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di origine aragonese o catalana. Risulta infatti proprietario di beni a Egea de los Caballeros nell'attuale provinciadidi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] , ad indices; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I, Bari 1969, ad indicem; R. Verdina, Alcune lettere inedite di G. G. ad un amico ortese (tra il 1820 e il 1848), in Boll. stor. per la provinciadi Novara, luglio-dicembre 1973, pp. 70-85; S. La Salvia ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...