LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di Ancipa, sul Troina, in Sicilia, di 112 m di altezza, per l'Ente siciliano di elettricità (1949-52); la diga sull'Adda in provinciadi Sondrio, di 136 m ad arco di : architettura e paesaggio, 1900-1930, Roma-Bari 2002, pp. 30-49. Benché a prevalente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] la quale il G. sarebbe stato giustiziere di Terra diBari sotto i regni di Federico, Corradino e Manfredi, è di difficile verifica visto che sappiamo poco della successione dei giustizieri in quella provincia; ma testimonia con certezza che gli ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] delle università e dei baroni, alle necessità della Spagna. Luogotenente, in maggio, pure nelle provinciediBari e Otranto per provvedere alle difese e all'addestramento di uomini in vista d'una paventata minaccia turca. E da una sua lettera del 1 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] del sec. XIX, Pesaro 1901, pp. 13 s.; A. Gnaga, La Provinciadi Brescia e la sua Esposizione. 1904, Brescia 1905, p. 146; A. pp. 89 s.; L. Cafagna, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, ad ind.; S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] a Brescia dai progressisti al cui organo, La Provinciadi Brescia, collaborò contro i moderati ed i clericali Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla conciliazione, Bari 1966, ad Indicem; M. Fatica, Origini del fascismo e del ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a Savona. Nel giro di pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904, in provinciadi Ferrara, a Pontelagoscuro, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 219; P. Soave, La “scoperta” geopolitica dell ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provinciadi Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio... Milano 1942, pp. 232, 359, 375; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 96 s.; R. Aiello, Il problema della riforma ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] madre già sofferente di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato in provinciadi Bologna e di Ancona, e, . Storici marxisti e mutamenti della società italiana 1955-1970. Antologia critica, Bari 1979, pp. VIII, XVIII, XXXIX, XLV, LVI, 5, 15 ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] degli Investiganti contro la metodologia cartesiana. A Bari conobbe il Gimna, che sarà il suo provinciadi Calabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di Cervinara e, in un secondo momento, in quello di Mongrassano. Nel giugno 1698 è però di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] assumendo l'azione dei calabresi, specie nelle due provincedi Catanzaro e Cosenza, mentre Reggio Calabria, reduce (1965), 49-50, pp. 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...