• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [1463]
Storia [407]
Biografie [991]
Religioni [158]
Letteratura [133]
Arti visive [117]
Diritto [55]
Economia [52]
Diritto civile [31]
Scienze politiche [31]
Medicina [28]

GARRONI, Camillo Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONI, Camillo Eugenio Giovanni Assereto , Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 'elevazione a capoluogo di provincia; e, due anni dopo, concorse a evitare che la locale Cassa di risparmio - la , Torino 1974, ad indicem; S. Sonnino, Carteggio, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974-75, ad indices; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO MONCADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CRISPO MONCADA, Francesco Stefano Sepe Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] dell'Ufficio centrale per le nuove province, su E. Flores, capo di gabinetto di F. S. Nitti, affinché il Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, p. 471; P. Carucci, Arturo Bocchini, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ARTURO BOCCHINI – LUIGI FEDERZONI – POPOLO D'ITALIA – MARINA MILITARE

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dell'Urbe, con il compito di adeguare l'organizzazione fascista di Roma e della provincia al nuovo ruolo disegnato per il 1980, ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Roma-Bari 1981, ad ind.; V. Paolucci, La stampa periodica nella Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] provincia occupati dai nazifascisti e fossero in grado, se attaccate, di sviluppare un discreto volume di 19-24, 42, 44, 52; P. Calamandrei, Uomini e città della Resistenza, Roma-Bari 1977, pp. 243 s., 348; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZI, Federico Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. [...] di fortuna critica, che portò all'uscita di una serie di monografie e dell'edizione del Quadriregio curata da E. Filippini (Bari passim; S. Orlandi, Note per una serie di capitoli provinciali della provincia romana (1333-1500), ibid., XVIII (1948), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di vicario generale le mansioni di podestà di Moncalieri e nella seconda parte dell'anno quelle di podestà di Torino. Come vicario generale il F. amministrava una provincia di C. Rodenberg, Berolini 1894, p. 296; Codice diplomatico barese, I, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di di Di piccolo formato, di di province toscane dei comitati parrocchiali, e per suo incitamento nacquero numerose società di di provincia di fatto. Al suo posto sorgevano, fresche di di di di di di di di di scienze, lettere ed arti, di di cura di G. di . di politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Risone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Risone Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII. La famiglia, originaria di Ravello, [...] Marimonte che era stato espropriato dal giustiziere della provincia per non aver partecipato alla spedizione angioina in diplom. barese, VIII, a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1914, pp. 366, 406; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1927, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALETTI GAUDENTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANALETTI GAUDENTI, Alberto Antonio Parisella Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] di liberazione nazionale della capitale in rappresentanza della DC, della quale curò l'organizzazione e coordinò l'azione politica nella città e nella provincia di Roma, I, Roma 1963, p. 73; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di di G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali