CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] mentre si recava in automobile nella sua tenuta di Ponte a Moriano in provinciadi Lucca.
Fonti e Bibl.: Ministero della Marina 1966-1968, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere, Bari 1974, ad Indicem;E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] di statistica pubblicò, tra l'altro, le Indicazioni storiche e statistiche sulla provinciadi Bergamo, che contengono una quantità di Il giornalismo dal 1847 all'Unità in La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979, pp. 138, 479, 495, 517, 528; V. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Lentini, in provinciadi Siracusa, l' di interviste del giornalista a Falcone e le testimonianze delle sorelle. Vittorio Coco ha ricostruito l’albero genealogico dei Falcone-Bonanno; per Stefano e Pietro Bonanno vedi O. Cancila, Palermo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ; Id., Lotte agrarie e nascita del fascismo in provinciadi Teramo, in Rivista abruzzese di studi storici dal fascismo alla Resistenza, I (1980), conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem; A. Aquarone, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato di Spoleto, la provinciadi Massa-Trabaria, le città di I impedì che i suoi soldati la saccheggiassero.
L. I morì a Baridi tumor gutturis la notte del 20-21 sett. 1384.
Con un ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provinciadi Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] profili sociali ed economici del brigantaggio di quelle province: non solo considerava la "economia pubblica pp. 400-404; B. Croce, Montenerodomo. Storia di un paese e di due famiglie, Bari 1919, ripubblicato in Storia del Regno Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provinciadi Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] della commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni della provinciadi Palermo, costituita a seguito della rivolta palermitana dei Maschi - De Gemmis diBari. Lettere, documenti, incisioni, fotografie di Pisanelli sono altresì presenti in ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] F. fu nuovamente arrestato e rinchiuso nel carcere diBari assieme a G. Calogero, G. De Ruggero, di T. F., Bari 1979; F. Grassi, in T. F., scritti politici 1915-1926, Bari 1980, pp. 7-99; G. Custodero, Due intellettuali nella provincia del Sud, Bari ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di governo per la Provinciadi Porto Maurizio; fu però dispensato dal raggiungere la destinazione in attesa di tempo (1854-1861), Bari 1984, ad Indicem; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Bari 1989, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provinciadi Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 'ordine degli avvocati della provinciadi Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel 1956 origini del Partito comunista ital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972, pp. 415, 419; I. Barbadoro ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...