DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ) e altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone in provinciadi Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] vecchio diBolzano, rimasta incompiuta per la morte (frammenti nel Museo civ. diBolzano: la prima e la seconda stazione sono di A presso il Museo civico di Riva del Garda, il Museo provinc. d'arte di Trento, il Ferdinandeum di Innsbruck.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Allegri, a Cuzzano di Grezzana, in Valpantena, una delle più fastose della provinciadi Verona, riportata al Milano 1893, II, p. 231; G. Canali,Not. d'arte sul palazzo mercantile diBolzano. II, in Cultura atesina, I (1947), IV. 149 s.; G. Mazzotti,Le ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] aspirazioni carolinge trovarono un'eco anche in lontani centri diprovincia (Porcher, 1965; Elbern, 1988), dall'altra, sul muro di testata, che in origine presentava su ciascuna nicchia un arco di gesso (in parte in loco, in parte a Bolzano, Mus. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo diprovincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Descizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820; G. Orti Manara, Didi San Fermo maggiore a Verona (secolo XI) (tesi), Udine 1999; A. De Marchi, Il momento sperimentale. La prima diffusione del giottismo, in Trecento. Pittori gotici a Bolzano ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Sala detta, appunto, del Torneo a Castel Roncolo, vicino Bolzano, dove cavalieri dagli elmi eleganti ed elaborati si affrontano momento che ciascuna è stata donata da un capoluogo diprovincia nella penisola, come recita la scritta sottostante che ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] , la stesura del distrutto ciclo di affreschi della chiesa di S. Domenico a Bolzano (Flores d'Arcais, 1965, architettura padovana medievale. Elementi decorativi e descrittivi, in Padova e la sua provincia, VIII (1962), 9, pp. 9-14; Id., G., Venezia ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 1945, p. 189; F. Cessi, Gli scultori Allio, in Padova e la sua provincia, VII (1961), 7-8, pp. 9-11; 9, pp. 15-18; 11-12, pp. 10-15; VIII (1962), 5, pp. 40-46; Id., L'altare di S. Francesco nella basilica del Santo in Padova, in Il Santo, IV (1964 ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] per tutta la R.: ancora al tempo di Teodorico, quando dell'antica provincia restava solo il territorio della R. prima, dalla Claudia Augusta, da un diverticolo di quest'ultima, che dal pons Drusi, presso Bolzano, seguendo l'Isarco, metteva a Vipitenum ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] ; Azzola). Il Museo archeologico dell’Alto Adige (1998) conserva importanti reperti, come la mummia di Similaun.
Provincia autonoma di B. Comprende 116 comuni, per una superficie di 7398,3 km2 e 532.644 ab. nel 2020 e corrisponde alla subregione Alto ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.