NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] e della grafica di Lipsia.
Nei primi anni Venti partecipò all’Esposizione d’arte italiana diBuenosAires (1922), e a quella intitolata Vecchia Livorno nel palazzo della Provincia.
Non abbandonò mai Livorno, di cui anzi divenne il più fedele e amoroso ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] provincia toscana, al Verdi di Pisa e al Politeama Mabellini di Pistoia nella Lucia di Lammermoor e nel Barbiere di Siviglia. Nel 1891 fu al Nazionale di al Politeama Argentino diBuenosAires e sostenne l’intera stagione al Municipal di Caracas, dove ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] . Il 4 ottobre Refice diresse Cecilia al Colón diBuenosAires, indi a Montevideo: il 16 dicembre, all’ Carpentieri, R., L., inI musicisti della provinciadi Frosinone nella storia dal Medioevo al XX secolo, a cura di O. Sartori - S. Franchi, Roma ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provinciadi Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sede si segnalò per le sue capacità di ricercatore e fu nominato direttore di laboratorio nella facoltà di medicina diBuenosAires, dal 1922 al 1926, con l'incarico di insegnamento delle tecniche di laboratorio applicate alla clinica. Frequentò ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provinciadi Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] delle idee moderniste in Italia (un suo ritratto in bronzo di Pellini è a Pistoia, Museo civico).
Già presente all’Esposizione internazionale di belle arti diBuenosAires del 1910, nel 1915 fu tra gli artisti selezionati per rappresentare ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] Roma sia all’Esposizione internazionale di belle arti diBuenosAires, quindi alla Promotrice fiorentina del del crepuscolarismo, coniugando i temi dell’ennui della provincia con evocazioni letterarie, come testimoniano Dalla città del silenzio ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provinciadi Udine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il congresso maggio 1930. Riorganizzò il movimento antifascista diBuenosAires, tentando di unificare i diversi gruppi politici, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Janeiro, dove nel 1910 fu protagonista nella Wally di Alfredo Catalani e nel 1911 del Tristano e Isotta di Wagner, al Colón diBuenosAires, al Nacional dell’Avana. Nel 1913 fu di nuovo Minnie all’Opéra di Montecarlo, mentre nel 1920 cantò Tosca al ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provinciadi Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Nel luglio del 1956 fu al Colón diBuenosAires (La traviata e La bohème). Nel 1957 fu all’Opéra di Marsiglia (La bohème), all’Opéra di Montecarlo (Tosca e Messa da Requiem), allo Stoll di Londra (Lucia di Lammermoor), al Royal Albert Hall (Messa da ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provinciadi Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Pesaro. Nel 1928 fu per la terza volta in Sudamerica, producendosi al Colón diBuenosAires con La bohème, Cavalleria rusticana e Loreley, e poi al Municipal di Rio de Janeiro, Don José nella Carmen. Tra dicembre 1929 e gennaio 1930 fu negli Stati ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...