JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] delpadre Girolamo Marafioti (Napoli, palazzo della Provincia) e con il rilievo in gesso BuenosAires, Santiago del Cile nel 1910; e a Barcellona nel 1911.
Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] la litografia; Berlino, 1901 e 1902;BuenosAires, 1910.
Strettamente legato alla scapigliatura, -III, Milano 1975, ad Ind.; L. Torti, Figura poliedrica di un artista. L. C…., in La Provincia pavese, 26 genn. 1978; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] giorni, ebbe modo di trovare la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima città diprovincia", ammirandone non BuenosAires. In entrambi i casi si trattò di partecipazioni limitate nel numero delle opere come pure nell'impegno. Segno di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a BuenosAires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] e scrittore lombardo, in La Perseveranza, 14 febbr. 1922; G. Titta Rosa, Uno scrittore ed artista canturino, in La Provinciadi Como,18-19 giugno 1922; E. Somaré, L'arte di U. B., in L'Esame,III(1924), pp. 621-625; G. Papini-P. Pancrazi, Poeti d'oggi ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] de Alzaga con il figlioletto (1885 circa, BuenosAires, chiesa di S. Felicitas) e il ritratto del 1874; E. Ridolfi, Artisti lucchesi in Firenze, in La Provinciadi Lucca, 19 febbraio 1875; E. Del Carlo, Ricordo di A. P., in Album, Lucca 1880, pp. 165 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] di concorrere nel 1872 al pensionato della provincia; il B. vinse, con il gruppo della Deposizione dalla Croce, un piccolo sussidio che gli diede la possibilità di oltre che a BuenosAires.
Pur eseguendo occasionalmente statue di maggiori proporzioni, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] operaia nella provinciadi Milano, BuenosAires a Milano, un edificio polifunzionale con una soluzione volumetrica che interrompeva la cortina delle quinte stradali e nella quale era ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] decorazione dell'aula consiliare del palazzo della Provinciadi Sassari e a Nizza realizzò gli affreschi per BuenosAires, eretta per la morte di una giovanissima sposa.
Vi dipinse L'Annunciazione, la Nascita di Maria, Il Calvario, l'Incoronazione di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] di New York.
Attraverso la Biennale di Venezia molte sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania (itinerante) e a BuenosAires nei saloni della Provinciadi Taranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] ): per S. Antonio a BuenosAires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio L. M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provinciadi Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli Braglia, L' ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...