• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [50]
Storia [27]
Geografia [11]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Italia [6]
Europa [6]
Diritto [8]
Letteratura [6]
Lingua [7]

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] acqua solforosa ha fatto sorgere una frequentata stazione balneare su ruderi di terme romane. Isernia è sulla ferrovia Caianello (Napoli-Cassino-Roma) Carpinone-Campobasso-Sulmona. Monumenti. - Notevoli sono le mura ciclopiche, l'acquedotto sannita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] . Molto interessante, per l'età neolitica, è la scoperta fatta nel 1908 da A. De Blasio nel bosco di Sepino (benché il luogo sia in provincia di Campobasso, se ne parla qui perché non solo è assai vicino al confine col Beneventano, ma è a questo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis) Domenico MUSTILLI Vincenzo Epifanio * Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] oppidisque Rom. quibus imper. nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 58 segg. Per le monete: A. Sambon, Les monnaies ant ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENAFRO (1)
Mostra Tutti

TERMOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), la più importante località marittima nel tratto fra Vasto e il Gargano. La costa, [...] roccioso, che protegge due piccole insenature; il promontorio, di forma ellittica, è interamente occupato dalla città vecchia, racchiusa la grande finestra circolare e l'abside sono opere di ricostruzione del sec. XIII. In Termoli sono notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOLI (1)
Mostra Tutti

LARINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINO (A. T., 24-25-26) Paolo DE GRAZIA * Cittadina della provincia di Campobasso, sorta nel Medioevo, a 310 metri sul mare, nella zona collinosa alla destra del Biferno, in seguito alla distruzione [...] 1921 il comune contava 6734 ab. (circa 5000 nel centro capoluogo); nel 1931, 7089. Il territorio (kmq. 91,41) è feracissimo di grano, olio, vino, fmtta, che si esportano nei paesi vicini; si allevano bestie da macello. La stazione ferroviaria, a 1,5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINO (1)
Mostra Tutti

SEPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29) Paolino Mingazzini Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del [...] darsi che la città sannita sorgesse altrove e precisamente su un'altura a tre chilometri ad ovest di Sepino moderna, dove si hanno resti di mura megalitiche. Bibl.: Corpus Inscript. Lat., IX, p. 227 segg.; Guida del Touring Club It., Italia Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – MUNICIPIO ROMANO – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

AGNONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della provincia di Campobasso; sorge in amena posizione sul pianoro di una collina, a 810 metri, presso il fiume Verrino. Ha decorosi fabbricati, strade larghe, tra cui Via Castelfidardo e il [...] .S. Cremonese, in contrada Fonte del Romito e che è forse il più importante monumento dell'osco sannitico; un bronzo con elenco di divinità campestri. Contava 4500 ab. nel 1561; d'allora fino al 1660 andò diminuendo; nel 1800 ne comprendeva 7500, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELFIDARDO – AMALIA DUPRÉ – ANFITEATRO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNONE (1)
Mostra Tutti

PORTOCANNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCANNONE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo De Grazia Paese del Molise in provincia di Campobasso, situato su un colle, a 148 m. s. m., poco lontano dalla foce del Biferno nell'Adriatico. Cinto dai ruderi [...] , ma nel 1734, fu loro imposto dal vescovo di abolirlo, anzi di smettere i loro pochi canti, tra cui la nenia concetto esatto della popolazione, nei secoli passati: la specificazione di fuochi straordinarî nel 1595 fa sospettare che siano quelli degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCANNONE (1)
Mostra Tutti

CAMPOMARINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. [...] (75,49 kmq.), ove l'industre agricoltore bonifica le zone dunose, abbandonate dal mare. La popolazione del comune nel 1921 era di 1469 ab., quasi tutti (1258) nel centro. Campomarino non ha raggiunto mai numerosa popolazione, e per la sua giacitura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PORTOCANNONE – MONTECILFONE – FEDERICO II – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMARINO (1)
Mostra Tutti

CAPRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso (43.32 kmq.). Il capoluogo è una grossa borgata situata in zona montana e boscosa, a 1421 m. s. m. È quindi uno dei centri abitati più alti della penisola, noto come [...] . In paese le donne sono occupate nella filatura e tessitura di lane. Per l'altitudine, per la magrezza del suolo, ab.; dopo un secolo erano 2850 e nel 1921, 3072, di cui 2812 nel centro. Notevole l'emigrazione temporanea. Capracotta è unita ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRACOTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali