fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] quali nella provinciadi Catania sono metriche. Documenti legislativi, come i capitoli dell'università di Palermo del da mastro Iacopo; Paolo di Zimo avrebbe ideato nel 1629 i carri diCampobasso e immaginato quello di Santa Rosa di Viterbo.
Ma in ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] Perugia, Pescara, Siena) e in più casi sostituiscono vantaggiosamente la ferrovia (Ascoli, Avellino, Campobasso, L'Aquila, ecc.).
La popolazione residente della provinciadi Roma ammontava, al 31 dicembre 1947, a 2.077.204 (registrando un aumento del ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 1ª, capitale Reggio; Molise, capitale Campobasso; Abruzzo Citeriore, capitale Chieti; Abruzzo Ulteriore 2°, capitale Aquila; Abruzzo Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione di Benevento nel 1860 le provincie salirono a 16 con 56 circondarî ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] reali" per la provinciadi Napoli e uno per ciascuna altra provincia del regno di Napoli. Da questa legge sorsero i collegi reali di Aquila, Chieti, Teramo, Potenza, Avellino, Salerno, Campobasso, ecc. Per il regno di Sardegna provvide il decreto ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] Italia, e specialmente in provinciadi Brescia, moltissime fabbriche artigiane di armi da c., che 1947; G. M. Pistilli, La legge sulla caccia, Campobasso 1953; F. Cigolini, Il diritto di caccia nella legislazione statale e regionale, Milano 1959; A. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] di Latina, soprattutto per l'aflusso di nuovi coloni nella regione pontina; nelle altre province è molto modesto, anzi la provinciadi . Vi sono linee giornaliere di lungo percorso, come quelle per Teramo, Ascoli, Campobasso, Napoli ed altre. Linee ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provinciadi Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] provincia meridionale e lontana perciò dai centri vivi della cultura nazionale, dalle università e dalla biblioteche. E la preoccupazione principale del G. fu allora, in particolar modo, di resto, non fu quello diCampobasso un periodo che si ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in coppia con Girardengo (per due volte) il Giro della Provinciadi Milano, nel 1924 e 1925, e il Criterium Campano a rosa. Bartali non ha fretta. Quando il 27 nella nona tappa, Campobasso-L'Aquila, trova le montagne, Olmo ha già vinto tre tappe e ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] alla fornitura di impianti anti furto e al restauro. E ancora una volta la provinciadi Torino è la provincia che ha ricevuto di più» (pp , imperniato su quattro poli rappresentati dai musei diCampobasso (500 milioni nel 1978), Isernia (500 milioni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Campobasso con finocchi, uve e vincotto, Larino con taralli e paste alimentari. Due pecore brucano a Capracotta e una lumaca arranca nel Venafro.
La formula non consentiva estensioni, per una questione di spazio e di la provinciadi Modena individua ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...