Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] minore accessibilità intermodale sono centri urbani del Sud (Campobasso, Taranto). Anche secondo questo indicatore permane la minore capacità brevettuale (meno di 25 brevetti nel decennio): Popoli in provinciadi Pescara nell’ambito farmaceutico ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] della Gulf Italia a Ragusa» (p. 123).
Fuori dalla zona di esclusiva, e sempre nel Meridione, furono poi scoperti svariati giacimenti in provinciadi Matera, Enna, Campobasso, Caltanisetta e Chieti, mentre nel 1959 venne perforato per la prima ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provinciadi Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] abbastanza recenti sono infatti le fortune di Caserta e Avellino, come quelle diCampobasso e Potenza. Centri con caratteristiche in dall’Abruzzo meridionale (Opi, in provincia dell’Aquila, e Palmoli, in provinciadi Chieti) si osserva uno sviluppo in ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di Campochiaro presso Bovianum (Campobasso), ancora in corso di scavo (Ceglia, 1991), dove, accanto a deposizioni di C. Sturmann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provinciadi Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977, p. 12ss.; G. ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] della missione, il 30 novembre fu incaricato dal Farini di recarsi in Cervinara e in altri comuni della provinciadi Avellino, dove era segnalato un attruppamento di quattrocento reazionari, per ristabilire prontamente ed energicamente l'ordine ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] soldatesche pontificie al comando di Giovanni Della Rovere, dirette verso la Capitanata (l'attuale provinciadi Foggia), obbligò F. i nemici mossero verso Campobasso, crocevia del Regno, uscì allo scoperto e, nei dintorni di questa città, a metà ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nella zona appenninica del Matese, fra Caserta e Campobasso: zona prescelta oltre che per le sue caratteristiche brigantaggio".
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provinciadi Benevento, dove il C. prende in affitto una ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] anche trepòt); ricciulanë (in italiano riccese) per Riccia (Campobasso), dove si usano anche ricciarulë (al maschile singolare e in provinciadi Trapani, con l’etnico scupiddaru in dialetto e scopellese in italiano) e vari altri cognomi di area ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] classicismo; «venuto da un paese diprovincia», come egli stesso scriveva (Intelligenza di Giorgio Pasquali, in Primato, IV Università popolare diCampobasso e ivi pubblicata nel 1922), è stata ripubblicata a cura di A. Mucciaccio (Campobasso 1992). ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e l'inizio del 1918 si trasferì a Rapino (in provinciadi Chieti). Interessato a nuovi mezzi d'espressione, studiò la Mostra del Sindacato provinciale fascista di belle arti dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere (Il fondatore dell ...
Leggi Tutto
campobassano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo...