DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dell'indizione 1331-32, l'ufficio di capitano generale e giustiziere nella provinciadi Principato Ultra. Nello stesso periodo stabilì dell'isola. Dopo sorprendenti successi iniziali - solo Catania e poche altre terre erano rimaste in mano agli ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provinciadi Roma, ufficio che tenne sino alla Catania, Catania 1903; La pseudo-critica di un ex-collega, Palermo 1903; Le nozze diPeleo e Teti di G. V. Catullo (traduz.), nozze Serauw-Trewhella, Catania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] sulle condizioni economico-sociali di Africo, in provinciadi Reggio Calabria.
A contatto con la miseria di quelle aree del piana diCatania) e su alcuni gruppi di iniziative (come la colonizzazione contadina). L’obiettivo stimato era di triplicare ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] dei Velati - di cui fu segretario -, alla Gioenia diCatania, all'Istituto archeologico di Roma e alla Società (1837), 2, pp. 14-26; Sulla necessità e maniera di ripristinare i boschi della provinciadi Aquila, in Il Gran Sasso d'Italia, II (1839), ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] capitolo generale a Bologna era stato dichiarato vero provinciale della provincia romana dei domenicani, ancora divisa nell'obbedienza ai due il nuovo papa, dopo aver promosso a vescovo diCatania il domenicano che fino ad allora era stato maestro ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provinciadi Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] negli istituti secondari (Saluzzo, Savona, Treviglio, Asti, Bologna, Nuoro, Catania, Torino). Dal 1920 al 1924 fu docente di letteratura italiana presso l’Università diCatania, dal 1925 al 1934 in quella di Pisa e dal 1934 a Firenze: una vita schiva ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] regionale della Sicilia) di intenso realismo e il S. Cristoforo diCatania (Museo civico di Castello Ursino).
Tra ) 1967, pp. 191-194; S. Grasso, Note sull’attività di P. N. nella provincia messinese, in Beni culturali e ambientali, II (1981), pp. 61 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno al 1200, e il luogo: Gerace, oggi in provinciadi Reggio insegnamento, II, Catania 1909-1910, pp. III, 155-163.
G.B. Palma, Per un trattato di mascalcia in dialetto ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] occasioni per stabilire relazioni con eruditi della provincia italiana - così mons. R. Cotroneo e di Lecce - e con professori delle università di Stato - come C. Cantù, O. Zuretti e C. Cipolla di Torino; G. Cugnoni di Roma; M. Mandalari diCatania ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] felice nelle elezioni politiche del 1874, quando la provinciadi Bologna elegge sette candidati governativi su otto e dei candidati ministeriali. Il 1º ott. 1898 il prefetto diCatania viene così messo a disposizione, e in questa condizione rimarra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...