MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] a cattedra per procedura civile e ordinamento giudiziario: come ordinario presso l’Università diCatania e straordinario presso l’Università di Pisa, per la quale optò e nella quale fu nominato ordinario il 18 marzo 1888. La facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] a Vincenzo Bellini in piazza Stesicoro a Catania, opera di una più complessa struttura architettonica: per 307 s.;
E. Comello, G.M. scultore, in Rivista di storia, arte e archeologia della provinciadi Alessandria, XXVII (1918), 6-7, pp. 43-74;
O ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di uditore della provinciadi Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi commissario di campagna nella provinciadi Terra di ministro di Ferdinando diBorbone. 1759-1776, Bari 1967, ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti, Catania 1970, ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provinciadi Como, e apparteneva a una famiglia [...] C. con l'Oporino, cfr. di recente L. Perini, Note e di A. Calogerà, XL, Venezia 1748, pp. 439-454; XLI, 1749, pp. 137-139; XLIV, 1750, p. 495. Precise indicazioni sui cod. posseduti dal C. in R. Sabbadini, Storia e criticadei testi latini, Catania ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] scomparve la madre già sofferente di cuore.
Anche il M. fu richiamato, e fu inviato in provinciadi Bologna e di Ancona, e, nell' Catania, dapprima di storia del Risorgimento, quindi dal 1968, avendo vinto il concorso di professore ordinario, di ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] , eletti negli altri collegi della provinciadi Lecce. I voti ottenuti dal di "nuova legislazione costituzionale" presso la Regia Scuola di scienze politiche di Roma, nel 1895 divenne ordinario di diritto costituzionale a Cagliari, poi a Catania ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , Aliae editiones saeculi XV, pleraeque nondum descriptae, Florentiae 1936, p. 71; M. A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia: notizie storiche documentate, Catania 1937, pp. so, 69-72, 153, 173-175, 196, 297; T. De Marinis, Il Castello ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] una ditta di conserve di pomodoro a Cadeo, in provinciadi Piacenza, affidata Cataniadi mozzarelle fresche direttamente dalla tenuta di Cisterna di Latina di proprietà della famiglia. La produzione di questo formaggio fu poi spostata nei caseifici di ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] andò diminuendo d'intensità concentrandosi per lo più in teatri diprovincia: nell'agosto 1946 tra le rovine del Politeama di Genova, fu ancora Rigoletto con G. Di Stefano, mentre in ottobre a Catania eseguì Favorita (con E. Stignani) e Tosca (con R ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] del 23 marzo 1860 venne nominato vescovo di Patti, in provinciadi Messina, succedendo a mons. Martino Ursini, diCatania), usciti dai grandi centri di formazione dei conventi di S. Martino alle Scale (Monreale) e di S. Nicolò l'Arena (Catania ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...