DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] , pro tempore, le mansioni di direttore e di primario medico dell'ospedale civile di Colleferro in provinciadi Roma.
Nel luglio del 1955 gli fu conferito, presso l'università diCatania, l'incarico di insegnamento di clinica tisiologica, materia che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1796, che oltre alla rinuncia alle provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di Livorno il 5 luglio 1796; gravoso armistizio ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dell’isola determinano un notevole afflusso turistico.
Preistoria
Il Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti di superficie nelle provincediCatania e Ragusa e da successioni stratigrafiche a Capo Rossello, con manufatti su ciottolo e scheggia ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] 87), di S. Lucia alla Badia, di S. Filippo Neri, dello Spirito Santo; tra 1728 e 1757 fu rifatta la facciata del duomo.
Provinciadi S. il restante interessato dalla parte meridionale della Piana diCatania e da altre brevi pianure litoranee (Lentini ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] sontuosi edifici fra cui il Palazzo Municipale (A. Zanca, 1920), il Palazzo di Giustizia (M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il Museo Regionale.
Provinciadi M. (3266 km2 con 613.887 ab. nel 2020). Comprende 108 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] città, povera di industrie e traffici commerciali, visse soprattutto a spese delle altre province siciliane. Contro contro, per es., il 29% di Genova, il 37,5% diCatania, il 99% di Napoli. Le disperate condizioni di vita in cui versava la classe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] densità minima di 9 ab./km2 nella provinciadi Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona , B. Bergado, M. Arenzana, R. Catania, nel campo della scultura e dell’installazione; gli assemblaggi di A. Abad. Coltivano un’arte del corpo ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] è stata costituita nel gennaio 1927 con il circondario di Nicosia, della prov. diCatania, e con quello di Piazza Armerina, della prov. di Caltanissetta. Unica provincia siciliana senza sbocco al mare, si estende a cavallo dei Monti Erei e per ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. diCatania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica [...] della curiosità scientifica, ma un'arguzia, poi, tutta paesana lo porta a una felice caratterizzazione di figure e ambienti diprovincia. Il C. è anche autore di favole e racconti per ragazzi (C'era una volta, 1882; Scurpiddu, 1898; Cardello, 1907 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] di sopra.
La m. palermitana (della città, dell'hinterland, della provincia) si era nel frattempo avviata verso un processo di sua protezione, dalla sua capacità di tenere a freno la criminalità. "Dov'è la Catania fiorente, dove sono gli imprenditori, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...