Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] in ActaHyp, 6 (1995), pp. 209-61.
Archeologia e territorio, Palermo 1997.
A. Pinzone, Provincia Sicilia. Ricerche di storia della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania 1999.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del Simposio in ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provinciadi Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Foglio 130: Orvieto, Firenze 1934, con bibl. prec.; S. Puglisi, Studi e ricerche su O. etrusca, Catania 1934; G. Buccolini, Il problema archeologico di O. antica, Orvieto 1935; Enciclopedia Italiana, XXV, 1935, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, IX ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] più completa personificazione dell'allegoria di questa provincia si trova su una patera tav. 49; mosaico diCatania: Jatta, fig. 6; R. Engelmann, in Bull. Inst., 1872, p. 97; mosaico di Piazza Armerina: B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ipparino dalla neocostituita provincia ragusana (1927), e di seguire da vicino, in Sicilia nella prima metà del ’900, in Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Univ. degli studi diCatania, 2012, n. 11, pp. 3-12; L. Arcifa, ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] professionale. Nel 1943 fu nominato provveditore agli studi della provinciadi Siracusa; fu tra gli artefici della fondazione della Democrazia a revisione di concorso, venne chiamato dall'università diCatania ad occupare la cattedra di archeologia ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provinciadi Enna. Il nome [...] dato il loro nome a Morgantina, da essi fondata.
La civiltà urbana di S. O. ebbe inizio con l'arrivo di coloni greci dalla costa orientale, e probabilmente da Catane calcidica (Catania) intorno al 560 a. C. Come centro della piccola pòlis scelsero l ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provinciadi Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] . ital., Torino 1901, p. 451; G. Libertini, C., Catania 1926; R. Kekulé, Terrakotten, II, Berlino 1884, tavv. 28-50, p. 69 ss.; Catal. of the British Museum Terrakottas, D. I. 50; A. Salinas, R. Museo di Palermo, p. 30; B. Pace, Arte e civiltà della ...
Leggi Tutto
Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994
CHIARAMONTE GULFI
A. Di Vita -
Paese della Sicilia orientale in provinciadi Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] cristiana, in Epigraphica, XII, 1950, p. 104 ss.; id., Ricerche archeologiche in territorio di Chiaramonte Gulfi (Akrillai), Catania 1954; id., La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale alla luce delle più recenti scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e c. oggetto di frequenti pellegrinaggi (a Catania, dove è citato espressamente un c. con le sepolture di trenta seguaci del vasta regione che va sotto il nome di Asia Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica, dove si manifestano però ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di S. Maria a Randazzo (prov. Catania; Accascina, 1974).Ma anche in Abruzzo la suppellettile liturgica si adornò di , cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, Trecento, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...