La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1870: alcuni consigli comunali (Bologna, Ferrara, Forlì) deliberano l’abolizione dell’insegnamento religioso; nel di scuole era generalmente sbilanciato a favore delle scuole maschili (nel 1861: provinciadi Chieti 85-51; di Reggio Calabria 105-51; di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] per un triennio il vicariato di Imola a Ludovico Alidosi (13 novembre), quello diForlì a Giorgio Ordelaffi (29 novembre (anni 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provinciedi Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di sistemi provinciali di pubblica lettura sul modello di quelli diForlì e Bologna, istituiti nell’ambito del Servizio nazionale di centro cultura Cavriago
Cavriago è un comune di 9769 abitanti nella provinciadi Reggio Emilia, che da sempre ha ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] al sodalizio di espandersi e di radicarsi in molte diocesi italiane, tra cui Brindisi, Como, Cuneo, Fidenza, Forlì, Lodi e ai ‘piccoli rifugi’ è quella di Marianna Saltini, detta mamma Nina, che a Carpi, in provinciadi Modena, ha fondato la Casa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] l'esterno. Il 10 agosto il comandante della fortezza diForlì, informato di nuovo che il B. desiderava la sua resa, a Valenza alla fine di settembre e venne imprigionato nel castello di Chinchilla nella provinciadi Albacete. Essendo poi venuto ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] le province parmensi, modenesi e delle Romagne, che il 25 dicembre assunsero il nome diProvincie dell'Emilia di Casa Traversari sempre a Ravenna; nella Biblioteca Piancastelli diForlì (125 lettere inedite su cui cfr. A. Mambelli, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provinciadi Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] amministratore generale delle Dogane della provinciadi Lecce (1787) e sconcertata la di Bologna per la morte dell'amico Ludovico Savioli, s'impegnò invece nella stesura dei Pensieri su l'istoria e su la incertezza ed inutilità della medesima (Forlì ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] , dove nel 1422, passando per Bologna e Forlì sotto la guida di un leggendario duca Andrea, si spinsero sino a in E per patria una lingua segreta. Rom e sinti in provinciadi Venezia, a cura di S. Bragato e L. Menetto, Venezia, Coses-Nuova dimensione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] sono descrite le... memorie del... ordine... di S. Stefano..., I, Forlì 1735, pp. 173-174; F. S provincia cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provinciadi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , ad ind.; C. Marcolini, Notizie storiche della provinciadi Pesaro e Urbino, Pesaro 1868, pp. 192-234; G. Cugnani, Note al commentario di Alessandro VII sulla vita di A. Chigi, in Arch. della Società romana di storia patria, III (1879), pp. 299-305 ...
Leggi Tutto
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...